LIBROTERAPIA: LEGGERE DOSTOEVSKIJ

Condividi

Dobbiamo leggere Dostoevskij quando ci sentiamo a terra, quando abbiamo sofferto sino ai limiti del tollerabile e tutta la vita ci duole come un’unica piaga bruciante e cocente, quando respiriamo la disperazione e siamo morti di mille morti sconsolate. Allora, nel momento in cui – soli e paralizzati in mezzo allo squallore – volgiamo lo sguardo alla vita e non la comprendiamo nella sua splendida, selvaggia crudeltà e non ne vogliamo più sapere, allora, ecco, siamo maturi per la musica di questo terribile e magnifico poeta.

Allora, infatti, non siamo più spettatori, non siamo più giudici e degustatori, ma siamo dei poveretti in mezzo a tutti i poveri diavoli dei suoi romanzi, e soffriamo le loro pene, fissiamo anche noi, ammaliati e senza respiro, il vortice della vita, la macina instancabile della morte. E in quei momenti avvertiamo anche la musica di Dostoevskij, il suo conforto, il suo amore, e solo allora sperimentiamo il senso meraviglioso del suo terrificante e spesso così infernale mondo poetico.

Due forze ci afferrano nei suoi libri. La prima è la disperazione, l’accettazione del male, il subire, il non più opporsi alla crudele, sanguinosa durezza e problematicità della natura umana. Di questa morte bisogna morire, quest’inferno deve essere attraversato, se si vuole che anche l’altra voce del maestro, quelle celestiale, giunga fino a noi. La nuda sincerità con cui si confessa che la nostra vita umana è una cosa misera, incerta e forse disperata, è l’indispensabile premessa. Dobbiamo esserci arresi al dolore, abbandonati alla morte, il ghigno infernale della realtà nuda e cruda deve aver raggelato i nostri occhi, prima che si possa essere in grado di accogliere la profondità e la verità dell’altra, della seconda voce.

Hermann Hesse

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

IL TEST DELL’OROLOGIO PER DIAGNOSTICARE DISTURBI NEUROLOGICI

Condividi

Il test del disegno dell’orologio è un test diagnostico molto semplice da applicare. Il suo scopo è quello di valutare il deterioramento cognitivo dei pazienti ed essere in grado di diagnosticare possibili disturbi neurologici e psichiatrici. Da quando è stato applicato per la prima volta nel 1953, di solito è uno dei test più comuni per identificare la malattia di Alzheimer o altre forme di demenza precoce.

È del tutto possibile che proprio ora, se diciamo che questo test si basa “solo” sul chiedere a una persona di disegnare un orologio le cui lancette compongono l’11 e il 10, più di uno può arrivare a dubitare della sua validità e efficacia diagnostica. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti pratici che dobbiamo considerare riguardo a ciò che questo (apparentemente) semplice compito comporta .

Disegna un orologio È così semplice che è quasi incredibile che sia uno dei test più conclusivi nel rilevare i disturbi cognitivi come il Parkinson o l’Alzheimer.
Prima di tutto, devi capire l’ordine richiesto: “disegna un orologio che segna quel tempo”. Più tardi, la persona deve pianificare, prendersi cura delle proprie prestazioni motorie, regolare la propria percezione visiva, il coordinamento viso motorio e la capacità viso costruttiva. Non è niente, infatti, l’efficienza cognitiva richiesta dal test del clock lo rende uno dei test più utili, specialmente se lo confrontiamo con test più complessi, più costosi e meno affidabili.
Uomo con un dito sulla fronte

Test del disegno dell’orologio per valutare un deficit delle capacità cognitive
Questo test è stato sviluppato e applicato per la prima volta nel 1953.Ha cercato di valutare l’aprassia costruttiva (comune nella demenza ) e anche di identificare l’entità delle lesioni della corteccia parietale. A poco a poco, e vedendo la sua efficacia, divenne uno strumento essenziale per diagnosticare il deterioramento cognitivo associato soprattutto alle prime fasi della malattia di Alzheimer.

L’amministrazione di questo test, come abbiamo indicato, è semplice. Tuttavia, questo deve essere guidato e analizzato da uno psicologo esperto, poiché dal test del disegno dell’orologio è possibile identificare vari disturbi, deficit o lesioni cerebrali. Va anche notato: ci sono fino a 15 modi diversi per valutare questo test.

Come viene testato il test dell’orologio?
Generalmente il professionista può scegliere di amministrare il test in due modi:

Disegno dell’orologio mediante istruzioni. In questo caso, al paziente viene dato un foglio bianco dove deve disegnare un orologio che segna 11.10. È importante che la sfera contenga la corretta distribuzione di ogni ora.
In un altro caso, puoi anche chiedere alla persona di copiare il modello di un orologio già disegnato. La copia deve essere esatta: numeri, dimensioni del quadrante, mani …
Quando il paziente termina il test, gli viene chiesto se ha finito e se pensa di aver fatto bene.
E ‘del tutto possibile che chiediamo ora perché si sceglie esattamente l’orologio segna le 11 e 10. Qualcosa di semplice come questo implica che dovrebbero partecipare 2 visuoatencionales emicampi . Richiede anche che la persona segua le istruzioni, che lo capiscano, che ricordino come sono gli orologi, come viene distribuito ogni fuso orario e che pianificano adeguatamente dove ogni mano è.

Come è valutato il test del disegno dell’orologio?
Come abbiamo sottolineato, ci sono molti modi per valutare questo test. Normalmente puoi vedere la sfera, l’ordine di posizionamento dei numeri, l’orientamento , se si trovano all’interno o all’esterno della sfera, se sono solo su un lato o se c’è un eccesso di numerazione. Nel caso di pazienti con disturbi schizofrenici , ad esempio, di solito appare un’ossessione quasi millimetrica per puntare il quadrante ogni minuto, il che rende il disegno una composizione bizzarra, variegata e quasi inintelligibile.

Una diagnosi precoce ci offrirà l’opportunità di sviluppare strategie migliori , applicare trattamenti appropriati con cui offrire cure complete al paziente e una migliore qualità della vita per rallentare il decorso della malattia. Pertanto, il test del disegno dell’orologio rimarrà uno dei migliori strumenti per la rilevazione di questo tipo di malattie.

fonte:https://lamenteesmaravillosa.com/test-del-dibujo-del-reloj-diagnosticar/
Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

PULIRE LA CASA MIGLIORA L’UMORE ED ALLUNGA LA VITA

Condividi

Un recente studio scientifico ha svelato che pulire per bene tutta la casa dà una sensazione di benessere unica. Il nostro corpo comincia a rilasciare endorfine, così da allontanare ansia, stress e renderci meno irritabili e meno tristi. Quindi pulendo casa, puliamo anche le nostre emozioni, ritrovando il buonumore.

La ricerca, condotta da UCL, University College London, ha coinvolto 20mila uomini e donne, 3.200 dei quali sofferenti di ansia o stress. Secondo lo studio un’attività di 20 minuti influenza l’umore: pulire casa, ma anche fare giardinaggio o un’attività fisica anche blanda e tranquilla può migliorare l’umore e la nostra sensazione di benessere.

Anne de Chalvron, giornalista che studia la psicologia negli ambienti famigliari, spiega che dedicarsi alle pulizie di casa è un modo perfetto per ritrovare calma e benessere, per rilassarsi, ma anche una terapia semplice ed efficace per migliorare il nostro stato di salute, come sottolineato anche da altri esperti. Inoltre vedere la casa pulita e in ordine permette alla nostra mente di sentirsi libera da ogni peso e di aprirsi per il futuro.

Non dimentichiamo, poi, che pulire casa può anche aumentare l’aspettativa di vita delle persone, come confermato dall’American Journal of Public Health. Tutto perché mettere in ordine, sistemare, pulire dà alla nostra mente una sorta di equilibrio. E’ come se purificassimo il nostro organismo e il nostro cervello.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

IL RACCONTO TERAPEUTICO DELL’ASINO NEL POZZO

Condividi

Un giorno l’asino si sporse troppo nel pozzo e perdendo l’equilibrio vi cadde dentro.

Il pozzo era profondo e l’asino, non potendo risalire, iniziò a ragliare disperatamente. Il contadino non appena lo udì accorse per aiutarlo.

Il contadino cominciò a pensare a da farsi ma il punto era che il pozzo era praticamente secco e l’asino molto vecchio. Il contadino cominciò a pensare che non valeva la pena ingegnarsi e sforzarsi per cercare di recuperare l’animale.

A quel punto chiamò alcuni contadini perché lo aiutassero a seppellire vivo l’asino. Ognuno di loro prese una pala e cominciò a buttare terra all’interno del pozzo. L’asino non tardò a rendersi conto di quello che stavano facendo e cominciò a ragliare ancora più forte.

Dopo un po’ l’asino non emise più alcun suono.

Il contadino si affacciò allora nel pozzo per vedere se fosse già morto, ma con grande stupore, non solo era ancora vivo, ma si stava scrollando di dosso la terra e avendola fatta cadere al suolo ci saliva sopra.

In men che non si dica l’asino riuscì ad arrivare all’apertura del pozzo e a uscirne trottando.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

IL RACCONTO TERAPEUTICO DELLA GARA DEI RANOCCHI

Condividi

Quel giorno si sarebbe tenuta una famosa competizione di ranocchi. Il primo a raggiungere la sommità della torre sarebbe stato il vincitore.

La folla giunse da ogni parte della città ad ammirare la gara ma non appena iniziò si accorsero di quanto fosse alta quella torre.

I ranocchi cominciarono a saltare con grande determinazione ma tra la folla cominciarono a farsi largo alcuni commenti: “È impossibile. Non ce la faranno mai”.

I ranocchi continuavano con impegno e tenacia a saltare ma tra le persone cominciarono a farsi sempre più forti i dubbi su quella gara. La gente non credeva possibile che i ranocchi potessero raggiungere la cima della torre: “È troppo alta! Non ce la possono fare!”. Alcuni ranocchi udendo tali commenti cominciarono ad abbandonare la competizione, mentre altri continuarono la loro corsa.

Nel frattempo la folla proseguiva con i suoi commenti: “Poveretti, che pena! Non ce la faranno mai!”. Altri ranocchi ascoltando quei commenti si accorsero di quanto fosse realmente alta la torre e seppur con grande dispiacere si ritirarono dalla gara.

Le persone che osservavano la competizione continuavano a commentare a gran voce: “E’ troppo alta, non ce la faranno mai!”.

Di lì a poco tutti i ranocchi si diedero per vinti, tranne uno che, con grande fatica, arrivò fino alla vetta della torre.

Tutti vollero sapere come quel ranocchio avesse fatto a compiere un’impresa così difficile e quando si avvicinarono a lui per chiederglielo fecero una curiosa scoperta: quel ranocchio vincitore… era sordo!

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

IL RACCONTO TERAPEUTICO DELL’ALBERO TRISTE

Condividi

C’era una volta un bellissimo giardino, con alberi e fiori di ogni tipo, meli, aranci e rose. Tutti felici e soddisfatti. C’era solo felicità in quel giardino, tranne che per un albero che era molto triste. Il povero albero aveva un problema: non sapeva chi fosse!

“Ti manca la concentrazione” gli disse il melo “se davvero ti impegni, puoi fare mele deliziose. Guarda com’è facile”.

“Non ascoltarlo” intervenne il cespuglio di rose “e guarda quanto siamo belle noi!”.

L’albero disperato provò a seguire ogni consiglio. Cercò di produrre mele e far sbocciare rose ma, non riuscendo, a ogni tentativo si sentiva sempre più frustrato.

Un giorno un gufo arrivò nel giardino.

Era il più saggio di tutti gli uccelli e vedendo la disperazione dell’albero esclamò: “Non ti preoccupare. Il tuo problema non è così serio. È lo stesso di tanti esseri umani! Ti darò io la soluzione: non passare la tua vita ad essere ciò che gli altri vogliono che tu sia. Sii te stesso. Conosci te stesso e per far ciò ascolta la tua voce interiore”. Poi il gufo scomparve.

“La mia voce interiore? Essere me stesso? Conoscere me stesso?” l’albero disperato pensava tra sé e sé alle parole del gufo quando all’improvviso comprese. Si tappò le orecchie e aprì il suo cuore e sentì la sua voce interiore che gli stava dicendo “Non darai mai mele perché non sei un melo, e non fiorirai ogni primavera perché non sei un cespuglio di rose. Tu sei una Sequoia, e il tuo destino è crescere alto e maestoso. Sei qui per offrire riparo agli uccelli, ombra ai viaggiatori, bellezza al paesaggio! Tu hai questa missione! Seguila!”.

A queste parole l’albero si sentì forte e sicuro di sé e cessò ogni tentativo di diventare qualcun altro ed esattamente quello che gli altri si aspettavano da lui. In breve tempo riempì il suo spazio e divenne ammirato e rispettato da tutti. Solo da quel momento il giardino divenne completamente felice.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

RIFLESSIONI TERAPEUTICHE DI JUNG

Condividi

Di seguito una serie di brevi riflessioni, tratte dagli scritti di Carl Gustav Jung, utili ad approfondire la nostra conoscenza della psiche umana.

1) “Non aggrapparti a qualcuno che se ne va, altrimenti non sarà possibile incontrare chi sta per arrivare”.

2) “Tutto ciò che ci infastidisce negli altri può portare ad una maggiore comprensione di noi stessi”.

3) “L’incontro tra due personalità è come il contatto tra due sostanze chimiche: se c’è qualche reazione, entrambe si trasformano”.

4) “Lodare e predicare la luce non serve a nulla, se non c’è nessuno che possa vederla. Sarebbe invece necessario insegnare all’uomo l’arte di vedere”.

libro rosso

5) “Conoscere le nostre paure è il metodo migliore per occuparci delle paure degli altri”.

6) “Se sei una persona di talento, questo non significa che hai vinto qualcosa. Significa che hai qualcosa da offrire”.

7) “Gli errori sono, dopotutto, il fondamento della verità. Se un uomo non sa cosa sia un determinato oggetto, sarà pronto ad aumentare la propria conoscenza”.

8) “La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore. Chi guarda all’esterno, sogna. Chi guarda all’interno, apre gli occhi”.

libro rosso 3

9) “La gente farebbe qualsiasi cosa, non importa quanto sia assurda, per evitare di guardare la propria anima”.

10) “La solitudine non deriva dal fatto di non avere nessuno intorno ma dall’incapacità di comunicare le cose che ci sembrano importanti o dal dare valore a certi pensieri che gli altri giudicano inammissibili”.

11) “La depressione è una signora vestita di nero che bisogna far sedere alla propria tavola ed ascoltare”.

12) “Un uomo che non è passato attraverso l’inferno delle proprie passioni, non potrà mai superarle”.

libro rosso4

13) “La vostra percezione sarà chiara solo quando potrete guardare dentro la vostra anima”.

14) “Il pendolo della mente oscilla tra senso e non senso, non tra giusto e sbagliato”.

15) “Quando un uomo sa più degli altri diventa solitario. Ma la solitudine non è necessariamente nemica dell’amicizia, perché nessuno è più sensibile alle relazioni che il solitario e l’amicizia fiorisce soltanto quando un individuo è memore della propria individualità e non si identifica più negli altri”.

libro rosso2

16) “Un sogno è una porta nascosta nel santuario più profondo e più intimo dell’anima”.

17) “Pensiamo di conoscere totalmente noi stessi. Tuttavia, un amico può facilmente rivelarci qualcosa su di noi di cui non abbiamo assolutamente idea”. (Carl Gustav Jung)

18) “Non sono quello che mi è successo, sono quello che ho scelto di essere”.

19) “È un peccato che noi teniamo conto delle lezioni della vita soltanto quando non ci servono più a niente”.

20) “Pensare è molto difficile. Per questo la maggior parte della gente giudica. La riflessione richiede tempo, perciò chi riflette già per questo non ha modo di esprimere continuamente giudizi”.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

AUGUST BLUES : LA TRISTEZZA DI AGOSTO

Condividi

Secondo Stephen Ferrando, direttore di psichiatria al Westchester Medical Center, il cosiddetto “august blues” è simile al “sunday blues”, ovvero alla tristezza della domenica sera, sperimentata alla fine del weekend e prima dell’inizio di una nuova settimana. La differenza, però, è che il malessere di agosto dura un mese intero.

Il sito “Science of Us” ha indagato intorno alla questione, riportando una serie di opinioni sull’argomento. Secondo Ferrando, il lato negativo della “malinconia di agosto”, oltre alla durata, risiede nel fatto che quest’ultima sarebbe in grado di cogliere tutti, sia gli amanti dell’estate, sia quelli che, in genere, non la sopportano e che non vedono l’ora che finisca: i primi probabilmente si sentiranno ansiosi per l’avvicinarsi della fine della loro stagione preferita, i secondi si sentiranno ancora più tesi perché più vicini al loro “traguardo”. Secondo lo psichiatra, in entrambi i casi è probabile che si avverta una specie di senso di colpa o insoddisfazione per non essere riusciti a fare abbastanza durante questo periodo dell’anno, per non essere stati “al massimo” come la stagione e gli stereotipi legati ad essa ci obbligherebbero ad essere.

L’ansia per la fine dell’estate e la tensione per l’inizio di un nuovo anno, rappresentato dal tanto temuto mese di settembre, sarebbe comune ad ogni età. Rachel Annunziato, professoressa di psicologia alla Fordham University, ha spiegato a “Science of Us” che sia i più piccoli sia i più grandi proverebbero sensazioni simili. Per i bambini in età scolare e i loro genitori, ad esempio, agosto è un mese pieno di eccitazione, di aspettative, ma anche di timore. Gli adulti, in generale, pur avendo superato da tempo il periodo scolastico, continuano a vedere i tre mesi estivi come un momento simbolico di transizione verso il nuovo anno: una fase che, vista da questa prospettiva, raggiunge il culmine proprio nel mese di agosto.

Nel caso in cui i sintomi (diminuiti livelli di energia, stanchezza eccessiva, ipersonnia, iperfagia) si presentino in maniera continuativa e con ondate di “esordio-remissione” della durata di almeno due anni, si può parlare di “depressione stagionale” o “sindrome affettiva stagionale”. Secondo lo psichiatra Ferrando, c’è però una differenza tra la depressione sperimentata in inverno e quella sperimentata in estate: quest’ultima è caratterizzata da una maggiore ansia e agitazione ed è dominata dalla necessità per il soggetto di dover fare qualcosa, spesso di indefinito, mentre quella invernale si caratterizza per essere più “vegetativa”.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

L’ANSIA SAREBBE EREDITARIA

Condividi

L’Università del Wisconsin, dopo aver osservato il cervello di 400 primati, attribuisce la ‘colpa’ della maggior parte delle apprensioni e delle preoccupazioni ai geni

Le persone particolarmente ansiose lo hanno a lungo sospettato, ma ora la conferma arriva anche dalla scienza: l’ansia sarebbe ereditaria. Secondo una ricerca condotta dall’Università del Wisconsin a Madison, negli Usa, dunque, la ‘colpa’ della maggior parte delle apprensioni e delle preoccupazioni sarebbe scritta nei geni. Attraverso uno studio, effettuato osservando il cervello di centinaia di scimmie, infatti, è stata identificata la regione del cervello che ne causerebbe i sintomi. Un’area che si trasmette dai genitori ai figli.

L’amigdala crea apprensione nei primati
Basandosi su risultati raccolti da ricerche precedenti, il Dottor Ned Kalin e la sua squadra di ricercatori hanno osservato gli effetti causati dagli stati di ansia, analizzando il cervello di quasi 400 primati. Lo studio, pubblicato di recente sulla rivista JNeurosci, si è concentrato sull’inibizione comportamentale e sui temperamenti ansiosi che appaiono già in giovane età. Il dott. Kalin e il suo team sono così riusciti a individuare le reti cerebrali che ricoprono un ruolo fondamentale nella manifestazione di un comportamento eccessivamente ansioso.
Facendo ricorso a una scansione a risonanza magnetica, è emerso come le scimmie con livelli più elevati di ansia avessero anche una maggiore attività in una precisa area del cervello: l’amigdala. Questa si divide in due parti, il nucleo centrale (Ce) e il vicino nucleo del letto dello stria terminale (BST). In altre parole, la quantità di attività in queste due aree è in grado di determinare quanto ansioso potrà essere un soggetto.
I giovani primati sono stati valutati al loro livello di ansia naturale. Esponendoli a un fattore stressante, rappresentato dalla presenza di un intruso umano, questi hanno reagito in maniera assai differente: quelli più ansiosi sono rimasti quasi immobilizzati davanti al pericolo.

I primati scelti per l’esperimento erano tutti legati da una sorta di grado di parentela. Questo ha permesso ai ricercatori di calcolare quanto il manifestarsi di stati d’ansia sia ereditario e quanto si abbini o meno al cambiamento dell’attività cerebrale. Come spiegato dagli stessi autori, i livelli di connettività tra Ce e BST sono fortemente ereditabili: “Le analisi hanno dimostrato che la connettività funzionale Ce-BST e il temperamento ansioso sono trasmessi insieme all’albero genealogico”.
Si tratta dunque di una scoperta assai interessante anche in prospettiva futura. Poiché l’ansia nell’infanzia è in grado di predire la salute mentale in età avanzata, capire come si sviluppi potrebbe impedire che quest’ultima peggiori ulteriormente nel corso del tempo.

Ciò non toglie che anche se è provata un origine ereditaria dell’ansia, i fattori ambientali possono ridurre o amplificare l’influenza dell’ereditarietà e le varie forme di psicoterapie che curano l’ansia si muovono in tale direzione.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI E DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’

Condividi

Uno studio condotto dai ricercatori della Loma Linda University, conferma che il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) è associato all’uso smodato dei videogiochi. La ricerca dell’università californiana, “Video game addiction, Adhd symptomatology, and video game reinforcement”, pubblicata lo scorso 6 giugno sull’American Journal of Drug and Alcohol Abuse, rileva, infatti, l’associazione tra gravità dell’Adhd e gravità della dipendenza da videogame e mostra che il rischio di dipendenza esiste indipendentemente dal tipo di videogioco usato o preferito.

“Il risultato è coerente con la nostra ipotesi e con una ricerca precedente, e suggerisce che le persone con maggiore gravità dei sintomi di Adhd possono essere maggiormente a rischio di sviluppare abitudini di gioco problematiche”, ha affermato Holly E. R. Morrell, professoressa della Loma Linda University School of Behavioral Health e ricercatrice principale del progetto.

Lo studio è uscito nel periodo in cui la dipendenza da videogiochi è stata riconosciuta un problema di salute pubblica internazionale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiunto la voce “gaming disorder” nell’undicesima edizione della Classificazione internazionale delle malattie (International Classification of Diseases), pubblicata il 18 giugno.

L’esito di ricerche precedenti ha mostrato che il 23% dei giocatori di videogame presentavano sintomi di dipendenza tali da produrre effetti negativi su salute, benessere, sonno, studio e socializzazione.

Nella ricerca della Loma Linda University, il numero di ore trascorse a giocare è stato associato alla gravità della dipendenza. I maschi hanno mostrato maggiore gravità di dipendenza rispetto alle femmine. La prof.sa Morrell e il suo team hanno testato circa 3.000 giocatori tra i 18 e i 57 anni. L’età non costituiva un fattore di studio.

Esperta nel campo della dipendenza, la prof.sa Morrell ha pubblicato di recente uno studio a più mani, intitolato “Cyberpsychology, Behaviour e Social Networking”, in cui descrive alcuni dei rischi associati alla dipendenza da videogame: problemi di salute fisica e mentale, ma anche sociali e di operatività professionale.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it