Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

Anoressia transitoria in adolescenza

Condividi

Anoressia Transitoria in Adolescenza: Un Fenomeno da Comprendere L’adolescenza è un periodo di profonde trasformazioni fisiche, psicologiche e sociali. In questa fase di crescita, l’alimentazione può subire alterazioni temporanee che, in alcuni casi, assumono la forma di episodi di anoressia transitoria. Questo fenomeno si manifesta con una riduzione dell’appetito o un rifiuto temporaneo del cibo, […]

Gestione Sintomi iniziali dell’ Anoressia

Condividi

La gestione dei sintomi prodromici o iniziali dell’anoressia da parte dei familiari è fondamentale per prevenire un peggioramento della situazione. Ecco alcune strategie utili: 1. Osservare senza giudicare Prendere nota dei cambiamenti comportamentali e fisici senza accusare o criticare. Osservare il rapporto con il cibo e il corpo, evitando commenti diretti sull’aspetto fisico. 2. Mantenere […]

Sintomi prodromici dell’ Anoressia

Condividi

I sintomi prodromici dell’anoressia nervosa possono manifestarsi gradualmente e includono segnali fisici, comportamentali ed emotivi. Ecco alcuni dei più comuni: 1. Sintomi Comportamentali: Preoccupazione ossessiva per il cibo (contare le calorie, leggere ossessivamente le etichette nutrizionali). Riduzione progressiva delle porzioni o eliminazione di interi gruppi alimentari (es. carboidrati, grassi). Evitare i pasti o trovare scuse […]

Correlazioni tra DOC e DCA

Condividi

CORRELAZIONI TRA DCA E DOC Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e i disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata, presentano numerose correlazioni a livello psicologico, comportamentale e neurobiologico. Le principali connessioni tra i due disturbi includono: 1. Sintomi ossessivo-compulsivi nei DCA ➡️Molte persone con anoressia nervosa, in particolare […]

Anoressia o Disturbo Ossessivo Compulsivo?

Condividi

Capire se un comportamento anoressico rappresenta una patologia a sé stante (ovvero un disturbo del comportamento alimentare primario) o se rientra in uno spettro di disturbi ossessivo-compulsivi (DOC) richiede un’analisi approfondita di diversi aspetti clinici. Ecco alcuni criteri chiave per differenziare le due condizioni: 1. Focus principale delle ossessioni e compulsioni ➡️Anoressia nervosa primaria: il […]

Superare la Dipendenza da Zuccheri

Condividi

Superare la dipendenza da zuccheri richiede un approccio graduale e consapevole. Ecco alcuni suggerimenti per affrontare e ridurre la dipendenza da zucchero: 1. Consapevolezza – Monitorare il consumo: Tieni un diario alimentare per identificare quanta quantità di zucchero consumi e in quali momenti della giornata. – Riconoscere i cibi nascosti: Molti alimenti trasformati contengono zuccheri […]

Aspetti Psicologici Dipendenza da Zuccheri

Condividi

La dipendenza da zuccheri, spesso definita come “sugar addiction,” è un fenomeno che può avere un impatto significativo sul benessere psicologico e sul comportamento delle persone. Ecco alcuni aspetti psicologici legati a questa forma di dipendenza: 1. Meccanismi di ricompensa e piacere Il consumo di zucchero attiva il sistema di ricompensa del cervello, in particolare […]

LA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA: Caratteristiche, cause e terapie

Condividi

La vittimizzazione secondaria è il processo per cui una persona già vittima di un reato, di un abuso o di un evento traumatico subisce ulteriori danni o sofferenze a causa del modo in cui viene trattata dagli individui o dalle istituzioni che dovrebbero aiutarla. Questo fenomeno avviene spesso durante il processo legale, medico o psicologico, […]

La Metafora dell’ essere un Frammento di Specchio

Condividi

Il significato della vita Un professore concluse la sua lezione con le parole di rito: “Ci sono domande?”. Uno studente gli chiese: “Professore, qual è il significato della vita?”. Qualcuno, tra i presenti che si apprestavano a uscire, rise. Il professore guardò a lungo lo studente, chiedendo con lo sguardo se era una domanda seria. […]