Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’

Condividi

La diagnosi secondo il criterio DSM IV richiede che almeno cinque dei seguenti sintomi siano presenti in modo tale da formare un pattern pervasivo, cioè che rimane tendenzialmente costante in situazioni e relazioni diverse: Senso grandioso del sé ovvero senso esagerato della propria importanza È occupato/a da fantasie di successo illimitato, di potere, effetto sugli […]

L’ATTACCO AL LEGAME

Condividi

L’attacco al legame è una modalità che viene messa in atto all’interno di una relazione da parte di uno dei due partner. Se uno dei due partner presenta forti tratti di ambivalenza affettiva (come i borderline o i bipolari) oscilla costantemente fra il ‘ti amo’ ed il ‘ti odio’, fra idealizzazione e svalutazione dell’altro e […]

COME AIUTARE UNA PERSONA DEPRESSA

Condividi

Non è sempre facile sapere come aiutare una persona depressa, anzi, dire o fare la cosa giusta può dimostrarsi molto difficile. Tutti noi reagiamo alle situazioni e dialoghiamo in modo diverso. Gli approcci seguenti che si basano su questa considerazione, illustrano diversi modi per aiutare un amico o un membro familiare. Iniziate a parlarne Fare […]

LA PSICOTERAPIA CONTRO L’INSONNIA

Condividi

Succede di notte: a riposo, e in assenza di luce naturale, si modificano tutti i parametri vitali e le cellule del corpo si rigenerano. Intanto il cervello memorizza e «dimentica in maniera intelligente», come sintetizzano diversi studi recenti, in particolare quello della University of Wisconsin School of Medicine. In pratica, fa piazza pulita delle informazioni […]

CHE COS’E’ LA DISFORIA

Condividi

Si intende un sentimento spiacevole, definito spesso come malumore, ma connotato per lo più come depressione, tensione, ansia, scontentezza e pessimismo; inoltre, al quadro affettivo si associa anche la tendenza a reagire esageratamente a stimoli esterni e interni, con scarsa capacità di autocontrollo, che può tradursi in aggressività, collera e ira. In quest’ottica, il termine […]

ESERCIZIO DI CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE PER ANSIA E STRESS

Condividi

Avete notato che respirate molto rapidamente? Lo stress e l’ansia possono influire sul ritmo del battito cardiaco e sul processo respiratorio. Un ritmo respiratorio rilassato generalmente consiste in 10 o 12 respiri al minuto. 1. Contate il numero dei respiri. Inspirare ed espirare conta come un respiro. 2. Inspirate, trattenete il respiro e contate fino […]

IL TEST DI BRATMAN SULL’ORTORESSIA

Condividi

L’ortoressia (dal greco orthos -corretto- e orexis -appetito-) è una forma di attenzione abnorme alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratteristiche. Secondo il seguente test ideato da Steve Bratman, una risposta affermativa a più di quattro domande classifica il soggetto all’inizio della patologia ortoressica, sino a un livello maniacale nel caso di […]

TEST SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Condividi

La Commissione del Ministero della Sanità sui disturbi alimentari propone un test per aiutare genitori e insegnanti ad individuare se un figlio o un alunno “nasconde” i sintomi della malattia. Ti pesi più di due volte in settimana? Quando mangi, ti capita di pensare alle calorie? Ti senti in colpa dopo avere mangiato? Se ti guardi allo specchio, […]

DIAGNOSI DI UN DCA

Condividi

La diagnosi di un disturbo del comportamento alimentare (DCA) è molto spesso misconosciuta anche dai professionisti della salute mentale. Ciò che qui vogliamo proporvi è un memorandum di alcune domande relative ai DCA che dovrebbero essere poste a tutti i pazienti sospetti. Questo semplice strumento di screening è denominato SCOFF-Questions: Vi sentite male (talvolta al […]