Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

CONSIGLI PSICOLOGICI PER IL DIABETICO ED I SUOI FAMILIARI

Condividi

CONSIGLI PER IL DIABETICO ACCETTAZIONE Oggi che siamo immersi nel mito della perfetta efficienza fisica,la scoperta di essere diabetici può rappresentare una “ferita narcisitica” per la propria autostima sopratutto se si ritiene di essere in perfetta condizione fisica. NORMALITA’ Fondamentale è invece capire che si puo continuare ad avere una vita normale. Anche se il […]

PSICOTERAPIA IN TELEVISIONE – IN TREATMENT

Condividi

Il transfert di una anestesista, l’ostilità di un reduce di guerra, l’autolesionismo di una ginnasta, i problemi di una coppia e la crisi di mezza età di un affermato professionista; una seduta psicanalitica al giorno per cinque casi differenti, dal lunedì al venerdì e protagonista un attore d’eccezione, Gabriel Byrne. Questo è In Treatment, la […]

C’E’ ASSOCIAZIONE TRA DISTURBI PSICOLOGICI E MALATTIE FISICHE

Condividi

Da uno studio pubblicato dai ricercatori dell’Università di Basilea (Svizzera) emergerebbe  un’associazione tra disturbi mentali e patologie fisiche.  La ricerca è stata condotta sulle condizioni sanitarie di 6.483 ragazzi di età compresa tra 13 e 18 anni, che risiedevano negli Stati Uniti. L’analisi ha permesso di scoprire che nei giovani alcune malattie fisiche tendevano a verificarsi […]

IL QUESTIONARIO DI PROUST

Condividi

Il presente questionario di Proust (detto così perche in auge ai tempi di Proust e dallo stesso compilato) non è un test psicologico. Esso serve a meglio conoscersi o a meglio conoscere l’altro. Può essere usato all’interno della coppia come strumento per verificare la conoscenza dell’altro. In tal senso ogni membro della coppia lo compila […]

LA TABELLA DI PERSEPOLI

Condividi

La tabella di Persepoli prende il nome dalla famosa capitale persiana in cui sono state ritrovate migliaia di tavolette amministrative scritte in caratteri cuneiformi identificati poi con la lingua elamica, non semitica e neppure indoeuropea. Per ottenere le cinque frasi della Tabella si legga, a partire dalla colonna di sinistra, la parola riportata in grassetto […]

DISCORSO E RACCONTO TERAPEUTICO

Condividi

Di seguito riporto il discorso che Steve Jobs, Direttore Generale della Apple Computer e dei Pixar Animation Studios, tenne come “commencement address” (discorso augurale) per i neo-laureati dell’Università di Stanford il 12 giugno 2005.E’ un discorso incisivo e di grande motivazione per riuscire a guardare quello che maccade ogni giorno da un’angolazione molto diversa da […]

LA NARRAZIONE TERAPEUTICA

Condividi

I sistemi di credenze,per lungo tempo considerati come rappresentazione di eventi reali sono ora pensati come storie che gli esseri umani si narrano per organizzare e interpretare la loro esperienza. Dunque la” patologia” è solo una particolare struttura narrativa, e la terapia un intervento su di essa. Michael White INTRODUZIONE Il lavoro che vado a […]

PSICOLOGIA TURISTICA

Condividi

Negli ultimi anni, all’interno di quell’ampio settore d’indagine che è la Psicologia Sociale, sta prendendo sempre più piede e si sta sviluppando una nuova e importante branca definita Psicologia del Turismo o, con un’espressione a mio avviso ancor più azzeccata, Psicologia Turistica. Ma cos’è la Psicologia Turistica? Di cosa si occupa? Cosa studia? La risposta […]

EFFICACIA DELLE PSICOTERAPIE

Condividi

Di seguito riporto dei dati desunti dal sito dell’Istituto Superiore di Sanità utili per potersi orientare nella scelta delle psicoterapie maggiormente indicate per ogni psicopatologia. Interventi psicosociali di provata o probabile efficacia in Clinical Evidence (CE), in Roth e Fonagy (RF) e per la American Psychological Association (APA). Nelle psicoterapie cognitivo comportamentali sono state incluse […]

TERAPIA DI GRUPPO

Condividi

A prescindere dall’orientamento di base del gruppo terapeutico, alcune funzioni sono presenti in ciascuna terapia di gruppo. Secondo Yalom, i fattori terapeutici generali validi per tutti gli approcci gruppali sono: – universalità : il paziente trae beneficio dal rendersi conto che tutti i suoi sintomi possano essere condivisi; – acquisizione di nuove informazioni: la pluralità […]