Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

TECNICHE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI

Condividi

I 45 OBIETTIVI PER CHI HA DECISO DI DARE FINALMENTE UNA “SVOLTA ALLA PROPRIA VITA” Obiettivi da fissare in 5 giorni 1° giorno: scrivi 15 obiettivi/desideri per la tua nuova vita Scrivi IN POSITIVO, spiegando chiaramente quelllo cui stai pensando (15 sono tanti, ma devono essere tanti, ricordando che devono essere obiettivi TUOI 2 giorno: […]

TERAPIA RAZIONALE EMOTIVA (RET)

Condividi

Albert Ellis è stato lo psichiatra americano che ideò la terapia razionale emotiva nel 1955. La RET attribuisce un importanza preminente al fatto che esseri umani tendono a pensare in maniera irrazionale, ad avere convinzioni irrazionali, a usare male i principi della logica e del ragionamento, a formarsi una visione del mondo poco realistica. In […]

SHIATSU E YOGA

Condividi

YOGA e SHIATSU CORSI DI PERFEZIONAMENTO PER LA PRATICA E L’INSEGNAMENTO Il corso tenuto dagli insegnanti federali presso la scuola Siddharta, si prefigge di facilitare l’apprendimento dello yoga ma anche di creare una mentalità aderente alla filosofia tradizionale dello yoga indiano integrato però nella civiltà d’occidente. Il programma sviluppa attraverso l’apprendimento delle tecniche complesse della […]

OTTO TIPOLOGIE DIVERSE DI DEPRESSIONE

Condividi

La moderna psichiatria è arrivata ad individuare 8 tipologie diverse di depressione. Eccole di seguito: 1) Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (7-18 anni) E’ una condizione giovanile caratterizzata da cronica e grave irritabilità con frequenti aggressioni verso cose e persone. 2) Disturbo depressivo maggiore La gravità – lieve, moderata, grave – ha specifiche caratteristiche: ci […]

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Condividi

La psicoterapia familiare si è affermata nella seconda metà degli anni Cinquanta, prima negli Stati Uniti (specialmente nel famoso Mental Health Research Institute di Palo Alto, in California) e poi rapidamente anche in Europa. Essa parte dall’assunto che ogni individuo nasce, cresce e costruisce la propria storia in famiglia: con i genitori, i fratelli e […]

LA PSICOTERAPIA

Condividi

Per illustrare che cos’è la psicoterapia ci riferiamo a  Socrate che lo illustra nel dialogo di Platone, Alcibiade primo, in questi termini: «SOCRATE. […] ci siamo trovati d’accordo che dobbiamo prenderci cura della psiche, e rivolgere ad essa la nostra attenzione. ALCIBIADE. È chiaro. SOCR. E che va lasciata agli altri la sollecitudine per il corpo ed […]

PSICODRAMMA E SOCIODRAMMA

Condividi

Psicodramma, Sociodramma e Sociometria debbono la loro origine e la loro prima diffusione nel mondo alla persona di J.L. Moreno , psichiatra di origine romena, che svolse la sua pratica e ricerca professionale prima nella Vienna degli anni ‘20 e successivamente negli Stati Uniti d’America. Riferimenti storici: j.l. Moreno J.L.Moreno nacque a Bucarest nel 1889 […]

PSICONCOLOGIA

Condividi

La psiconcologia è una branca della psicologia applicata all’oncologia. La sofferenza psicologica che si manifesta a seguito della diagnosi e della cura di una malattia oncologica può essere definito come una “normale” reazione a suddette diagnosi e cure. I principali sintomi che si manifestano al cospetto di una diagnosi oncologica sono: ansia, depressione, collera, sbalzi […]

PSICOFARMACI

Condividi

Vengono definiti “psicofarmaci” i farmaci usati per curare i disturbi mentali che agiscono sul sistema nervoso. Allo stesso modo in cui l’aspirina fa abbassare la febbre (il sintomo) senza intervenire sull’infezione (la causa) che sta alla base, gli psicofarmaci agiscono migliorando la sintomatologia senza intervenire su ciò che causa il disturbo mentale. Il fatto che […]