Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

La leggenda dello Schiaccianoci ed i significati psicologici

Condividi

“La Leggenda dello Schiaccianoci” è una fiaba che ha avuto diverse interpretazioni nel corso degli anni, ma la versione più conosciuta è quella legata al balletto “Lo Schiaccianoci” di Čajkovskij, basato sul racconto di E.T.A. Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”. La storia, per chi non la conoscesse, narra di una giovane ragazza, Clara, […]

Il GROUNDING: passeggiare a piedi nudi sulla sabbia

Condividi

PASSEGGIARE SULLA SABBIA, un’attività spesso associata al cosiddetto “GROUNDING” o “earthing”, ha diversi benefici psicologici. Questo concetto si basa sull’idea che il contatto diretto con la terra possa avere effetti positivi sul benessere mentale e fisico. Ecco alcuni dei principali benefici psicologici: ✅1. Riduzione dello stress: Camminare sulla sabbia, specialmente vicino all’acqua, può ridurre i […]

Una metafora per riflettere sulla Psicoterapia

Condividi

Racconto questa metafora per delineare in maniera ironica determinati approcci teorici e pratici in psicoterapia. ✅Uno studente di psicologia chiede al proprio professore quale sia la differenza tra scienza, filosofia e psicoterapia. ✅Il professore risponde: – La scienza cerca in una stanza buia un gatto nero e, attraverso vari tentativi ed errori, riesce a individuarlo. […]

ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI DI DIVERSI TIPI DI PSICOTERAPIA

Condividi

La psicoterapia è una forma di trattamento per disturbi mentali e problemi emotivi che implica il dialogo con un professionista della salute mentale. Esistono diverse forme di psicoterapia, ciascuna con i propri aspetti positivi e negativi. Di seguito una panoramica delle principali forme di psicoterapia e dei loro aspetti positivi e negativi: ✅Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) […]

ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI DEI PSICOFARMACI

Condividi

I psicofarmaci sono farmaci utilizzati per trattare i disturbi mentali e dell’umore. Hanno numerosi aspetti positivi e negativi, che variano a seconda del tipo di farmaco, della condizione trattata e della risposta individuale del paziente. Ecco una panoramica dei principali aspetti: ✅Aspetti Positivi 1. Efficacia Clinica: – Riduzione dei Sintomi: I psicofarmaci possono ridurre significativamente […]

CORRELAZIONE TRA TESTOSTERONE E DISTURBI PSICOLOGICI

Condividi

Il testosterone, un ormone steroideo predominante nei maschi ma presente anche nelle femmine, ha una correlazione significativa con vari disturbi psicologici. Ecco una panoramica delle principali relazioni osservate: ✅1. Depressione: – Bassi livelli di testosterone sono stati associati a sintomi depressivi negli uomini. Diversi studi hanno evidenziato che uomini con ipogonadismo (bassa produzione di testosterone) […]

CORRELAZIONE TRA PROLATTINA E DISTURBI DELL’ UMORE

Condividi

La correlazione tra prolattina e disturbi dell’umore è oggetto di studio e interesse nella psiconeuroendocrinologia. La prolattina è un ormone prodotto principalmente dalla ghiandola pituitaria, noto per il suo ruolo nella regolazione della lattazione, ma ha anche effetti su altri sistemi corporei, incluso il sistema nervoso centrale. Ecco alcune delle principali osservazioni sulla relazione tra […]

ORMONI CHE INFLUENZANO L’ UMORE

Condividi

Gli ormoni giocano un ruolo cruciale nella regolazione dell’umore e del benessere emotivo. Ecco alcuni degli ormoni principali che influenzano l’umore e come interagiscono: ✅1. Serotonina: – Funzione: Spesso chiamata “ormone della felicità”, la serotonina è coinvolta nella regolazione dell’umore, del sonno, dell’appetito e della digestione. – Interazione: Bassi livelli di serotonina sono associati a […]

LE DIFFERENZE TRA RIMUGINIO OSSESSIVO E RUMINAZIONE OSSESSIVA

Condividi

Il rimuginio ossessivo e la ruminazione ossessiva sono termini spesso utilizzati nel contesto della salute mentale, specialmente in relazione ai disturbi d’ansia e ai disturbi ossessivo-compulsivi. Nonostante possano sembrare simili, esistono delle differenze chiave tra i due concetti. ✅1. Rimuginio ossessivo (worrying): – Definizione: Il rimuginio ossessivo è caratterizzato da pensieri persistenti e ricorrenti che […]

LA GESTIONE DELL’ ANSIA E/O DEGLI ATTACCHI DI PANICO IN UNA BAMBINA/O

Condividi

Gestire l’ansia e gli attacchi di panico in una bambina richiede un approccio delicato e comprensivo. Ecco alcuni suggerimenti utili: ➡️1. **Educazione e comprensione**: Spiega alla bambina cos’è l’ansia e perché potrebbe sentirsi in quel modo. Usare un linguaggio semplice e rassicurante può aiutare a normalizzare i suoi sentimenti. ➡️2. **Creare un ambiente sicuro e […]