Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

LA PSICOANALISI

Condividi

La psicoanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente “mente”, e -analisi : analisi della mente) è nata ad opera di Sigmund Freud ed è una teorizzazione sulla psicologia umana su cui si fondano una prassi e una disciplina psicoterapeutiche. Innanzitutto la psicoanalisi è una “teoria dell’inconscio” perché nell’indagine dell’attività mentale umana essa si rivolge soprattutto […]

RILASSAMENTO E RILASSAMENTO DIAFRAMMATICO

Condividi

Le tecniche di rilassamento sono utili per porre sotto autocontrollo stati più o meno elevati di ansia. Esse si rivelano estremamente efficaci in quanto permettono di affrontare gli eventi difficoltosi o che destano particolare preoccupazione con meno ansia. Lo scopo infatti è ridurre l’ansia portandola a un livello accettabile e non quello di eliminarla completamente. […]

PET THERAPY

Condividi

Temo che gli animali vedano nell’uomo un essere loro uguale che ha perso in modo estremamente pericoloso il sano intelletto animale: vedono in lui l’animale delirante, l’animale che ride, l’animale che piange, l’animale infelice. (Friedrich Nietzsche)   La Pet Therapy nasce in America nel 1953 ad opera dello psichiatra Boris Levinson che constatò che mentre […]

LA MEDIAZIONE FAMILIARE

Condividi

“La Mediazione Familiare in materia di divorzio e di separazione è un processo nel quale un terzo neutrale e qualificato (il mediatore), viene sollecitato dalle parti per fronteggiare la riorganizzazione resa necessaria dalla separazione, nel rispetto del quadro legale esistente. La Mediazione opera per ristabilire la comunicazione tra i coniugi. Questo è il mezzo adottato […]

I MECCANISMI DI DIFESA

Condividi

I meccanismi di difesa sono stati concettualizzati all’interno della teoria psicoanalitica, ad opera inizialmente di Sigmund Freud seguito successivamente da diversi psicoanalisti, in particolare dalla figlia di Freud, Anna Freud nel suo libro “L’Io ed i meccanismi di difesa”. Essi sono una funzione propria dell’Io attraverso la quale questa istanza intrapsichica si protegge da eccessive […]

INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

Condividi

Parlerò dell’interpretazione dei sogni attraverso i brani dei due maggiori studiosi del fenomeno: Freud e Jung “I sogni sono sconnessi, accettano le più violente contraddizioni senza la minima obiezione, ammettono cose impossibili, ignorano le nozioni che hanno grande peso per noi durante il giorno, ci rivelano come degli imbecilli etici e morali. Chiunque si comportasse […]

L’ENNEAGRAMMA

Condividi

L’enneagramma, antico mezzo di conoscenza di sè e di evoluzione spirituale, pare sia nato in Persia più di duemila anni fa, dove era usato come percorso iniziatico dai maestri Sufi. É uno strumento che aiuta a fare verità su se stessi: da una parte ci rende consapevoli della nostra unicità e dall’altra ci spinge a […]

DIALOGO SOCRATICO

Condividi

Il dialogo socratico è un metodo d’indagine filosofica, descritto per la prima volta da Platone nei Dialoghi ed è anche chiamato metodo “maieutico”. La maieutica è un termine che deriva dal greco e significa “l’arte della levatrice ” (o “dell’ostetricia”). L’accostamento tra la maieutica ed i dialogo socratico è originta da Socrate che paragona l’arte […]

CRIMINOLOGIA

Condividi

La criminologia si afferma come scienza autonoma nel XIX secolo e precisamente viene individuato il 1876 come data di nascita, anche se già nel 1843 in Gran Bretagna uno psichiatra è chiamato a valutare lo stato mentale dell’imputato al momento del crimine. E’ infatti questo l’anno di pubblicazione di Uomo delinquente, di Cesare Lombroso, considerato […]

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Condividi

Gran parte della comunicazione faccia a faccia è fatta di segnali non verbali; la comunicazione non verbali (CNV) è costituita da tutti quegli scambi che avvengono con modalità diverse da quella verbale: comprende, cioè, tutto ciò che passa per i canali motorio-tattile, chimico-olfattivo, visivo-cinestesico (tutto ciò che riguarda la percezione del movimento di sé nello […]