Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

IL COUNSELLING

Condividi

La persona “è molto più che il suo problema” , ma nel momento di crisi tende a focalizzarsi sui motivi della sua sofferenza, non riconoscendo appieno le potenzialità che gli appartengono e che, una volta emerse, lo porteranno al superamento del suo disagio. Il counselor ha il compito di agevolare e supportare il cliente in […]

COACHING

Condividi

Ogni corso formativo di coaching prevede l’utilizzo di strumenti volti a stabilire un obiettivo , costruire una strategia per raggiungerlo ed i mezzi più economici per conseguirlo. L’assunto di base va ricercato nel termine “coach” che nell’inglese moderno identifica un veicolo in grado di trasportare una persona o un gruppo da un luogo di partenza […]

CINETERAPIA

Condividi

La Cineterapia è una terapia psicologica di supporto ad altre terapie che si basa sulla visione dei film ed è nata ad opera dello psicoterapeuta statunitense Gary Salomon. Quest’ultimo si rese conto che diversi disagi psicologici, da un semplice stato d’animo a vere e proprie patologie della psiche, possono trarre beneficio, in maniera più o […]

AUTO-AIUTO E MUTUO-AIUTO

Condividi

I gruppi d’auto-aiuto e di mutuo-aiuto sono gruppi, tra persone che hanno in comune lo stesso problema e che, nel confronto paritario con gli altri, cercano di vivere momenti di condivisione, di solidarietà e di crescita. All’interno del gruppo, ogni persona, che inizialmente si percepisce spesso solo come bisognosa d’aiuto, può sperimentare d’essere persona in […]

AUTOSTIMA

Condividi

L’immagine che ognuno ha di sé stesso è un mosaico che si realizza sulla base delle risposte che riceviamo dagli altri, partendo dalla prima infanzia. Se ci viene chiesto troppo in termini di perfezionismo e successo si possono generare un Sé ideale e degli standard di comportamento ideale che possono causare grande insoddisfazione, in quanto […]

ASSERTIVITA’

Condividi

Il comportamento assertivo è quel comportamento attraverso il quale si affermano i propri punti di vista, senza prevaricare né essere prevaricati. Si esprime attraverso la capacità di utilizzare in ogni contesto relazionale la modalità di comunicazione più adeguata.Potremmo anche definire l’assertività come quel punto d’equilibrio fra uno stile comunicativo passivo ed uno aggressivo. Con essa […]

ARTE DELLA GUERRA

Condividi

Il famoso ed antico libro “L’arte della guerra” rappresenta un ottimo strumento per relazionarsi all’interno del conflitto cogli altri. Ma potrebbe anche essere utile per combattere il nemico interiore. Di seguito riporto i passaggi più significativi per gli scopi suddetti. Un risultato superiore consiste nel conquistare intero e intatto il paese nemico. Distruggerlo costituisce un […]

ARTETERAPIA

Condividi

L’Arte Terapia è un trattamento psicologico che compare a partire dal 1950 e si conferma come terapia individuale per poi espandersi sempre di più al gruppo e sempre di più in contesti rigorosi di espressione non verbale.L’arteterapia, più precisamente, nasce verso gli anni 40-50 in America come strumento di supporto nella cura di gravi forme […]

FOBIA: IL CASO DEL PICCOLO HANS

Condividi

Il “caso del piccolo Hans” rappresenta un’ interpretazione psicodinamica di una fobia oltre ad essere il primo esempio di analisi infantile, seguito da Sigmund Freud attraverso il racconto del padre del bambino. Nel caso del bambino, come nell’adulto, la terapia, secondo Freud e l’approocio psicanalitico, consiste nel permettere l’accesso alla coscienza dei sentimenti, dei desideri […]

TIMIDEZZA E/O FOBIA SOCIALE

Condividi

Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere. (William Shakespeare)   Come l’aforisma di Shakespeare il timido sa di esserlo ma non sa quello che potrebbe essere senza la timidezza che lo blocca. Ma passiamo a parlare di quest’ultima. La timidezza è facilmente individuabile perché le principali manifestazioni, attivate dal sistema nervoso periferico, […]