Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

FREUD

Condividi

In questa sezione  accennerò ad alcuni principi della psicanalisi freudiana oltre ad indicare una vasta serie di aforismi e pensieri di S.Freud . Ciò al fine di meglio comprendere il contributo che il padre della psicanalisi ha reso alla psicologia, contributo che nonostante sia passato un secolo, rimane per molti aspetti ancora valido ed attuale. […]

RIFLESSIONI SULLA PSICOFILOSOFIA

Condividi

La psiche in crisi ha, ovviamente, molte fantasie. Le molte dell’ellenismo e l’una dell’ebraismo non sono le uniche soluzioni al dilemma patologico della psiche. C’è la fuga nel futurismo e nelle sue tecnologie, la conversione all’Oriente e all’interiorità, il farsi primitivi e naturali, c’è l’ascesa spirituale e l’abbandono del mondo in una totale trascendenza. Ma […]

DIALOGO SOCRATICO

Condividi

Il dialogo socratico è un metodo d’indagine filosofica, descritto per la prima volta da Platone nei Dialoghi ed è anche chiamato metodo “maieutico”. La maieutica è un termine che deriva dal greco e significa “l’arte della levatrice ” (o “dell’ostetricia”). L’accostamento tra la maieutica ed i dialogo socratico è originata da Socrate che paragona l’arte […]

SCHOPENHAUER

Condividi

Chi è amico di tutti non è amico di nessuno. È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere ciò che vuole. (citato in Albert Einstein, Come io vedo il mondo ) In fondo al cuore le donne pensano che compito dell’ uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli. […]

NIETZSCHE

Condividi

NIETZSCHE è stato definito lo psicologo fra i filosofi. No. La vita non mi ha disilluso. Di anno in anno la trovo invece più ricca, più desiderabile e più misteriosa – da quel giorno in cui venne a me il grande liberatore, quel pensiero cioè che la vita potrebbe essere un esperimento di chi è […]

SENECA

Condividi

Attraverso le asperità alle stelle. Al saggio non può capitare nulla di male: non si mescolano i contrari. Come tutti i fiumi, tutte le piogge e le sorgenti curative non alterano il sapore del mare, né l’attenuano, così l’impeto delle avversità non fiacca l’animo dell’uomo forte: resta sul posto e qualsiasi cosa avvenga la piega […]

PLATONE

Condividi

Vada come sta a cuore al dio. Alla legge si obbedisce. Difendersi si deve. (cap. 2) Certamente lo conoscete Cherofonte; […] un giorno che era andato a Delfi, ebbe la faccia tosta di chiedere al dio […] se ci fosse qualcuno più sapiente di me [Socrate] e la Pizia gli rispose che non c’era nessuno. […]

SOCRATE

Condividi

Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare. Che strana cosa sono il piacere e il dolore; sembra che ognuno di loro segua sempre il suo contrario e che tutti e due non vogliano mai trovarsi nella stessa persona. Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso. Ero veramente un uomo troppo onesto per […]

ARISTOTELE

Condividi

Chi è incapace di vivere in società, o non ne ha bisogno perché è sufficiente a se stesso, deve essere una bestia o un dio. (da La politica ) Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo.(da Etica Nichomachea ) Dunque così Egli è. Ed ha anche vita perché l’atto dell’intelletto è vita ed […]

CAMMINARE PER PLACARE L’ANSIA

Condividi

Secondo un piccolo studio randomizzato, per placare l’ansia è meglio camminare che svolgere vigorosi esercizi atletici.”Camminare, effettuare un interval training ad alta intensità e fare un continuo esercizio aerobico, producono effetti positivi su molti fattori che regolano l’umore”, ha affermato la Dott.ssa Wendy Suzuki della New York University. I risultati sono stati presentati lo scorso […]