Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

SCUOLA SUPERIORE: ATTENTI A NON SBAGLIARE

Condividi

(estratto dell’articolo omonimo, redatto con la consulenza della dott. Rosalia Cipollina, pubblicato sul n.28/2008 della rivista “Viversani & Belli”)   Scuola superiore: come fare la scelta giusta E’ tempo di iscrizioni alla scuola superiore o di confermare la prescrizione già effettuata ma, prima di fare la scelta definitiva, è importante riflettere un’ultima volta su quali […]

CRESCONO BENE I FIGLI DI MEZZO ?

Condividi

(estratto dell’articolo omonimo, redatto con la consulenza della dott. Rosalia Cipollina, pubblicato sul n.16/2008 della rivista “Viversani & Belli”)   Delicata la situazione dei figli di mezzo, con ad esempio il secondogenito (di tre), tenderà a sentirsi non importante, sottovalutato o messo da parte. Naturalmente, tutto dipende da come genitori hanno saputo relazionarsi coi figli […]

ANCHE LE PUPE DIVENTANO BULLE – IL BULLISMO FEMMINILE

Condividi

(estratto dell’articolo omonimo, redatto con la consulenza della dott. Rosalia Cipollina, pubblicato sul n.8/2008 della rivista “Viversani & Belli”)   UN FENOMENO POCO EVIDENTE Questo tipo di bullismo non è mai troppo evidente, per questo è stato paragonato a una forma di mobbing. Infatti, questo atteggiamento crea le condizioni perché la vittima non possa dimostrare […]

CHI CRESCE I BAMBINI ITALIANI

Condividi

Brano tratto dall’intervista alla dott.ssa Rosalia Cipollina ed inserito nell’articolo di copertina “Chi cresce i bambini Italiani” pubblicato su “Il venerdì di Repubblica” del 5 ottobre 2007 Rosalia Cipollina, psicologa dell’età evolutiva e maestra elementare, cita Erich Fromm: “La terra promessa traboccante di latte e miele è la madre. La baby-sitter oggi dà il latte, […]

IL DRAMMA DEL GAMBERO – IL PASSAGGIO DELL’ADOLESCENZA

Condividi

La psicanalista francese Françoise Dolto definisce “Il dramma del gambero” il dramma vissuto dall’adolescente che sperimenta una seconda nascita in questa fase della sua vita. Al pari del bambino che per nascere deve abbandonare la placenta in cui ha trovato protezione, allo stesso modo nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza , si deve abbandonare il guscio protettivo […]

IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO NEL BAMBINO

Condividi

I sintomi ossessivi e compulsivi del bambino sono molto simili a quelli dell’adulto e cambiano nel tempo allo stesso modo dell’adulto . solitamente il bambino viene accompagnato dallo specialista per la sindrome di Gilles de La Tourette alla quale si può associare il disturbo ossessivo-compulsivo. Bisogna prestare attenzione ai seguenti sintomi quali indizi del doc […]

PROBLEMATICHE PAGELLE ONLINE

Condividi

Non entro nel merito delle possibile difficoltà “tecnologiche” dovute alle pagelle su internet a causa di una ancora non completa alfabetizzazione informatica delle famiglie italiane, ma mi soffermo su un altro tipo di problematiche Innanzitutto  problematiche di tipo comunicativo e relazionale scuola-famiglia. Attualmente la comunicazione e la relazione fra scuola e famiglia è sicuramente deficitaria, […]

PROBLEMI EMOTIVI DELL’ALUNNO

Condividi

Tratto da “Diario di scuola” di Daniel Pennac edito da Feltrinelli …..vi fosse una correlazione tra una classe e un’orchestra. “Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è […]

ABBANDONO E DISPERSIONE SCOLASTICA

Condividi

Stando alle statistiche i ragazzi italiani abbandonano molto presto la scuola e molti lo fanno prima di aver conseguito un titolo di studio superiore, così quasi la metà degli italiani ha solo la licenza media ed un’obiettiva difficoltà a trovare lavoro. Le cause dell’abbandono possono essere molteplici, e sopratutto una scelta degli studi superiori poco […]

ANSIA, FOBIA O PAURA DELLA SCUOLA

Condividi

La paura o l’ansia di andare a scuola riguarda un numero sempre maggiore di bambini in età scolare. Essa si manifesta con pianti, tremori, mal di pancia e di testa, crisi di panico prima di varcare l’ingresso della classe, ma talvolta si manifesta già a casa prima di partire per andare a scuola. Spesso viene […]