Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO

Condividi

(DSM-IV Diagnosti and Statistical Manual, American Psychiatric Association, 1995 / ICD-10 International Classification of Diseases, OMS, 1992 )   I disturbi dell’apprendimento presenti, sin dalla nascita, in soggetti con disabilità neurologica o sensoriale (per esempio: ritardo mentale, sordità) vanno distinti dai disturbi che si manifestano, durante l’età scolare, in soggetti con adeguate capacità cognitive, visive […]

DISTURBI SCOLASTICI E DELL’INFANZIA

Condividi

Tratto da “Diario di scuola” di Daniel Pennac edito da Feltrinelli …..vi fosse una correlazione tra una classe e un’orchestra. “Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è […]

HIKIKOMORI: “LA STANZA DI DENTRO” ( a cura della Dott.ssa Francesca Lecce – Psicologa)

Condividi

IO MI SENTO AL SICURO SOLO QUI Lo scopo di questo articolo consiste proprio nella spiegazione di tale affermazione, che sintetizza in poche righe il nucleo essenziale delle ricerche in letteratura che ho condotto in questi mesi: quello che comunichiamo è ciò che l’altro ha compreso e non quello che pensiamo di aver comunicato. La […]

SINDROME DA ALIENAZIONE GENITORIALE

Condividi

« Un disturbo che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. In questo disturbo, un genitore (alienatore) attiva un programma di denigrazione contro l’altro genitore (genitore alienato). Tuttavia, questa non è una semplice questione di “lavaggio del cervello” o “programmazione”, poiché il bambino fornisce il suo personale contributo alla campagna […]

AGGRESSIVITA’ INFANTILE

Condividi

RICHIESTE DI CONSULENZA martina Età: 37 Vorrei sapere come posso interpretare e correggere il comportamento di mio figlio 5 anni. sembra molto calmo e ha attegiamenti di sfida verso la maestra dell’asilo e talvolta verso di me. con le cattive non risolvo nulla se invece gli vado dietro con calma riesco adottenere qualcosa. la maestra […]

IL DRAMMA DEL GAMBERO

Condividi

Winnicott affermava: “Il gioco ha uno spazio e un tempo. Non è al di dentro, in alcun senso del termine, né è al di fuori, nel senso che non è parte del mondo ripudiato, del non-me, di quello che l’individuo ha deciso di riconoscere (Dio sa con quale difficoltà e con quale sofferenza) come veramente […]

PSICOANALISI INFANTILE

Condividi

A. Freud , Il trattamento psicoanalitico dei bambini Le prime difficoltà le incontriamo già nel costruire la storia della malattia in base ai ricordi consci del paziente. Nel caso di un paziente adulto ci asteniamo, di norma, dal raccogliere informazioni dalla famiglia e facciamo affidamento esclusivamente sulle notizie che egli stesso ci può fornire. Questa […]

MASTURBAZIONE INFANTILE

Condividi

Freud ci ha familiarizzati con l’idea che una vita sessuale esiste fin falla prime ore di vita, che il bambino prova piacere sessuale nel poppare e che gradualmente il piacere erotico dalla bocca si trasferisce ai genitali. Di conseguenza la masturbazione del bambino è una scoperta naturale; dapprima non è una scoperta molto importante, perché […]

PAURE INFANTILI

Condividi

Succede spesso che il bambino piccolo si svegli di notte in preda a qualche brutto sogno (che magari si riferisce a uno spettacolo televisivo appena visto) e chiami la mamma per trovare conforto e protezione. Le paure infantili sono alimentate molte volte dagli stessi adulti, dai loro racconti e dalle loro minacce di abbandono o […]

MUTISMO SELETTIVO

Condividi

Il termine Mutismo Elettivo fu coniato nel 1934 da Tramer, sostituito poi con”Mutismo Selettivo”, per descrivere un preciso aspetto di alcuni bambini che utilizzano il linguaggio esclusivamente nello stretto ambito familiare caratterizzato dall’ “incapacità” del bambino di parlare in varie situazioni sociali. Non sono muti a causa di deficit di apprendimento, di autismo, di gravi […]