Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

PERSONALITA’ DIPENDENTE – DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITA’

Condividi

Per definire tale disturbo citiamo il DSM-IV (il Manuale Statistico Diagnostico dei Disturbi Psichiatrici) che descrive il disturbo come: “una situazione pervasiva ed eccessiva di necessità di essere accuditi, che determina comportamento sottomesso e dipendente e timore della separazione, che compare nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato […]

PERSONALITA’ BORDERLINE – DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’

Condividi

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM IV TR Le caratteristiche essenziali del Disturbo Borderline di Personalità sono una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell’autostima e dell’umore, e una marcata impulsività, che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti. Gli individui con Disturbo Borderline di Personalità compiono sforzi disperati […]

DISTURBI DELLA PERSONALITA’

Condividi

Disturbi di personalità E’ uno dei 15 Gruppi di disturbi psichiatrici riconosciuti dal DSM IV. Il disturbo di personalità rappresenta un modello di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo, è pervasivo e inflessibile, esordisce nell’adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo, e determina disagio […]

TERAPIE PER LA DEPRESSIONE

Condividi

La terapia della depressione varia a seconda della gravità degli episodi depressivi. Nei casi più lievi può bastare la sola psicoterapia. Man mano che gli episodi depressivi aumentano e si aggravano diventa necessaria anche l’assunzione di farmaci. Se sono presenti idee di suicidio è necessario rivolgersi subito ad un professionista del settore. Accenneremo in questa […]

RIFLESSIONI SULLA DEPRESSIONE

Condividi

«La depressione si configura come un singolare stato d’animo che costringe la persona in una condizione di prigionia emotiva e di allontanamento dal mondo. La “prigione” è data dall’individuo stesso, dal suo mondo interno che lo inghiottisce ogni giorno di più, dalle tenebre dentro le quali precipita accompagnato solo dalla spiacevole sensazione di non poter […]

DEPRESSIONE POST-PARTUM

Condividi

È molto frequente che una neo mamma si senta triste e depressa dopo la nascita del suo bambino. Infatti, molte donne manifestano dopo il parto crisi di pianto, cambiamenti di umore, irritabilità, stanchezza e sensazione di inadeguatezza nei confronti della nuova situazione. Questa leggera forma di depressione, tuttavia, passa generalmente in breve tempo e senza […]

DISTURBI DELL’UMORE E DISTURBI DEPRESSIVI

Condividi

La sezione dei Disturbi dell’Umore comprende, secondo il DSM-IV-TR*, i disturbi che hanno come caratteristica predominante un’alterazione dell’umore.      Gli episodi di alterazione dell’umore sono l’ Episodio Depressivo Maggiore , l’ Episodio Maniacale , l’ Episodio Mistoe l’ Episodio Ipomaniacale ).      I Disturbi dell’Umore sono suddivisi in Disturbi Depressivi , Disturbi Bipolari ed in due disturbi […]

DEPRESSIONE

Condividi

La depressione è uno dei disturbi mentali più diffusi nella popolazione in generale (più nelle donne che negli uomini, rapporto di 2 a 1) presente in tutte le età, inclusi adolescenti e bambini, ed è uno dei disturbi mentali a maggior rischio di suicidio. Essa è un’insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, affettivi e somatici che […]

RIFLESSIONI SUL GIOCATORE PATOLOGICO

Condividi

Le riflessioni che seguono sono tratte dal libro di Dostoevskij Il giocatore. Lo stesso autore è stato un giocatore patologico e il suo libro nonostante sia datato 1866 è ancora terribilmente attuale   «Tesoro mio, amico mio eterno, angelo mio celeste, tu naturalmente capisci, ho perduto al gioco tutto […] vi sono sventure che portano […]

TOSSICODIPENDENZA

Condividi

La tossicodipendenza è la condizione di chi avverte la necessità irrefrenabile e frequente di assumere una sostanza nociva (in genere una droga) malgrado il danno fisico, psicologico, affettivo, emotivo o sociale che tale assunzione possa comportargli come conseguenza; è considerata una sindrome bio-psico-sociale, generata dall’abuso di sostanze stupefacenti e psicotrope, molte delle quali letali, che […]