Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

DISTURBO DI SOMATIZZAZIONE

Condividi

I criteri diagnostici per il Disturbo di Somatizzazione secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti: Una storia, cominciata prima dei 30 anni, di molteplici lamentele fisiche che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca di trattamento o portano a significative menomazioni nel funzionamento sociale, lavorativo, o in altre aree importanti. […]

NARCOLESSIA

Condividi

I criteri diagnostici per la Narcolessia secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti: Attacchi irresistibili di sonno ristoratore che ricorrono quotidianamente per almeno 3 mesi. La presenza di uno o entrambi i sintomi seguenti: cataplessia (cioè, brevi episodi di improvvisa perdita bilaterale del tono muscolare, più spesso in associazione con emozioni intense) ricorrenti intrusioni di sonno-REM nel passaggio […]

MOLESTIE E VIOLENZE PSICOLOGICHE

Condividi

Possiamo considerare molestie e violenze psicologiche (l’elenco e lungi dall’essere esaustivo): la molestia e violenza verbale i comportamenti sadici che procurano sofferenza i comportamententi tesi a sottovalutare l’altro i comportamenti tesi a manipolare l’altro il rifiuto affettivo di uno dei due all’interno della coppia le pretese eccessive o sproporzionate rispetto alle possibilità dell’altro i comandi […]

IPOCONDRIA

Condividi

I criteri diagnostici per l’Ipocondria secondo il DSM-IV-TR(American Psychiatric Association (2000). DSM-IV-TR Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders , Fourth Edition, Text Revision. Edizione Italiana: Masson, Milano.)sono i seguenti: La preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una malattia grave, basate sulla erronea interpretazione di sintomi somatici da parte del […]

IMPULSIVITA’ PATOLOGICA: DISTURBI DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI

Condividi

E’ uno dei 15 Gruppi di disturbi psichiatrici riconosciuti dal DSM IV . La caratteristica fondamentale dei disturbi del controllo degli impulsi è l’incapacità di resistere ad un impulso, ad un desiderio impellente, o alla tentazione di compiere un’azione pericolosa per sé o per gli altri. Nella maggior parte dei disturbi descritti in questa sezione, il soggetto […]

AUTOLESIONISMO

Condividi

Ancora quella sensazione. Ti svegli e vedi sangue sulle lenzuola e sul tappeto. Libri e pezzi di carta sparsi in tutta la stanza. Mobili rotti. Quel pizzicore familiare sulle braccia, sul torso. La faccia è sbavata di rosso. Stava andando così bene: tredici giorni dall’ultima volta. Ti senti intorpidito, confuso, mezzo ubriaco, stupido. Hai appena […]

UN APPROCCIO CORPOREO AI DISTURBI DA ATTACCHI DI PANICO

Condividi

Capita sempre più spesso di leggere articoli e testi che si occupano di panico e dei suoi aspetti fobici. Finalmente il DAP è entrato nella categoria delle disfunzioni e dei disturbi considerati “veri” e le persone che ne soffrono non devono più temere di essere accusati di simulazione. Di questa accusa quasi tutti i “dapisti” […]

L’ESPERIENZA PSICOCORPOREA

Condividi

Encuentro en una noche de verano (Incontro in una notte d’estate) di Pietro Adorni   1 – Un po’ di teoria Qualcuno, leggendo quest’articolo penserà “Pietro s’è bevuto il cervello!” Non importa. Oggi si parla tanto di far moto, di andare in palestra, di tecniche di rilassamento psico-corporee. Ebbene, il ballo racchiude in sé tutto […]

Genesi, Diagnosi differenziale e Terapia del Disturbo da Attacchi di Panico di Giuseppe Ciardiello*

Condividi

I pazienti che manifestano il tipo di disturbi riconducibili al DAP (Disturbo da Attacchi di Panico), si presentano allo psicologo dopo una serie di richieste d’aiuto volte sia al medico curante sia ai vari distretti d’emergenza. Questo perché il disturbo che si manifesta col panico non presenta avvisaglie. Non ci sono periodi precedenti l’esordio vero […]