Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

LA “PAURA LIQUIDA”

Condividi

Il libro “Paura Liquida” del sociologo Baumann rappresenta una lettura utile al fine di comprendere le paure che attraversano la nostra società ed i nostri tempi, con conseguenti ripercussioni personali ed individuali. Di seguito riporto un brano significativo del libro. “Le occasioni di aver paura sono una delle poche cose che non scarseggiano in questi […]

L’AUTOTERAPIA DI SENECA CONTRO LE PAURE

Condividi

Di seguito riporto un lungo scritto di Seneca che potrebbe rappresentare una sorta di autoterapia contro le personali paure Lettere a Lucilio – libro XIII – Lettera V Della forza d’animo che deve distinguere il saggio. Non bisogna inquietarsi dell’avvenire 1 So che hai molto coraggio; infatti, anche prima che temprassi il tuo spirito con […]

LA TERAPIA DEL “VINCE CHI MOLLA”

Condividi

Il testo della canzone di Niccolò Fabi “Vince chi Molla” ben rappresenta quello che è il concetto del lasciar andare in generale per stare meglio Infatti trattenere ciò che  che ci crea disagio, ci fà stare male, spesso è controproducente ed ottiene, paradossalmente, l’effetto di rafforzare maggiormente la situazione di disagio e/o di malessere. Ed […]

ELOGIO DELLA SOLITUDINE

Condividi

Di seguito viene riportato un brano del filosofo Schopenauer che può essere considerato un vero e proprio elogio della solitudine. Si può essere più o meno d’accordo, in tutto o in parte, ma è un interessante spunto di riflessione su una dimensione di una solitudine vissuta come scelta e non subita dalla vita o dagli […]

GERASCOFOBIA: LA PAURA DI INVECCHIARE

Condividi

La Gerascofobia è la paura d’invecchiare con il timore di tutte le conseguenze dell’invecchiamento quali il decadimento fisico e/o psicologico. Si può presentare già appena dopo i 30 anni con i primi segnali, sopratutto fisici sul corpo, del tempo che passa. Tale paura è legata sia a caratteristiche personali, quali ansia e insicurezza, che a […]

LA TERAPIA DEL “VOGLIO SAPERE SE…”

Condividi

Il brano riportato in basso puà essere utilizzato come esercizio di consapevolezza e conseguente terapia su se stessi. Spesso non si hanno chiari quali sono i propri bisogni, obiettivi, emozioni, aspirazioni e l’utilizzare il brano come una sorte di dialogo interiore in terza persona può aiutare ad individuare quanto non consapevolizzato e dare la spinta […]

LA TERAPIA DELL’ASSENZA DELLE EMOZIONI NEGATIVE

Condividi

Il seguente brano del filosofo Schopenhauer aiuta a riflettere sul senire il dolore, la preoccupazione, la paura ed altre emozioni negative ma non la loro assenza. Solitamente le emozioni negative sono quelle che si avvetono maggiormente e più difficilmente ma sarebbe necessario allenarsi anche a sentire la mancanza delle emozioni negative come momenti di serenità […]