Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

I BAMBINI IMPARANO CIO’ CHE VIVONO

Condividi

Se i bambini vivono con le critiche, imparano a condannare. Se i bambini vivono con l’ostilità, imparano ad aggredire. Se i bambini vivono con la paura, imparano ad essere apprensivi. Se i bambini vivono con la pietà, imparano a commiserarsi. Se i bambini vivono con il ridicolo, imparano ad essere timidi. Se i bambini vivono […]

PERSONALITA’ E CARRIERA

Condividi

È stato sostenuto che il modo in cui la carriera di una persona si svolge è sempre più influenzato dai suoi valori, dalle sue caratteristiche, dagli obiettivi e dalle preferenze. In uno studio condotto N. De Jong, dell’università di Groningen, i ricercatori hanno affrontato il problema di come possiamo spiegare che i tratti della personalità […]

ANSIA PER LA MATEMATICA E STILI GENITORIALI

Condividi

La matematica è sempre stata una delle materie più odiate in tutte le scuole al punto di indurre ansia in molti soggetti. In una ricerca, S.Macmull e colleghi dell’università di Gerusalemme, hanno esaminato le influenze dirette e indirette degli stili genitoriali, l’autoefficacia matematica e il sesso dei partecipanti sull’ansia per la matematica. I partecipanti erano […]

BASI GENETICHE E DISTURBO BIPOLARE

Condividi

Il disturbo bipolare è un disturbo che provoca cambiamenti insoliti dell’umore e del livello di energia, alternando fasi depressive a fasi di euforia, spesso intervallate da lunghi periodi in cui l’umore medio oscilla comunque tra frequenti alti e bassi. Una recente ricerca, pubblicata a maggio 2019 sulla rivista scientifica Nature Genetics e condotta su più […]

IL RIMUGINIO NEL DISTURBO BIPOLARE

Condividi

Il rimuginio è uno stile di pensiero ciclico, persistente, di attenzione focalizzata su di sé e costituisce un sintomo residuale nei disturbi depressivi giocando un importante ruolo nella ricaduta e nel mantenimento del disturbo.  Ancora pochi sono gli studi sulla fase maniacale o ipomaniacale anche se la letteratura rimanda anche alla descrizione del rimuginio desiderante […]

INTESTINO E ANSIA

Condividi

Ricerche recenti suggeriscono che i batteri che popolano naturalmente l’intestino umano possono svolgere un ruolo importante non solo nella salute fisica di una persona, ma anche nel loro benessere mentale, influenzante meccanismi cerebrali che contribuiscono all’ansia. I ricercatori del Centro di salute mentale di Shanghai della Scuola di Medicina dell’Università Jiao Tong di Shanghai in […]

LA DEPRESSIONE NELLA DONNA

Condividi

La depressione, la “principale causa di disabilità in tutto il mondo”, è molto più diffusa nelle donne che negli uomini (circa il doppio delle probabilità). L’anedonia è uno dei segni distintivi del disturbo depressivo maggiore e riflette l’incapacità di ricavare gioia o piacere da attività che prima erano piacevoli. A livello neurologico, l’anedonia si presenta […]

ANSIA E INTELLIGENZA

Condividi

Il legame tra ansia ed intelligenze risiede nella capacità di riuscire a intuire le possibili conseguenze negative delle situazioni e delle proprie azioni. Chi è più intelligente si preoccupa maggiormente del futuro, anche perché tende anche a rielaborare pensieri e accadimenti passati. Tuttavia, secondo quanto indicano Alisa Williams della School Psychology dell’University of Maryland e […]