RILASSAMENTO E RILASSAMENTO DIAFRAMMATICO

Condividi

Le tecniche di rilassamento sono utili per porre sotto autocontrollo stati più o meno elevati di ansia. Esse si rivelano estremamente efficaci in quanto permettono di affrontare gli eventi difficoltosi o che destano particolare preoccupazione con meno ansia. Lo scopo infatti è ridurre l’ansia portandola a un livello accettabile e non quello di eliminarla completamente.

Infatti è noto che lo stato d’ansia è collegato ad un aumento della tensione muscolare; attraverso la tecnica del rilassamento cercheremo di ridurre tale tensione, in modo da alleviare anche l’ansia ad essa associata.

E’ necessario prima di tutto che facciate assumere al vostro corpo una postura comoda e rilassata; sedete su una poltrona, in modo da appoggiare completamente la schiena e la testa allo schienale e che le gambe non siano spinte in avanti.

Appoggiate le braccia comodamente sui braccioli senza creare tensioni muscolari, mentre le mani devono penzolare nel vuoto senza toccarsi per evitare stimolazioni tattili che inibiscano lo stato di rilassamento cui si tende.I piedi devono essere appoggiati per terra con tutta la pianta e vicini, mentre le ginocchia sono leggermente divaricate all’esterno per impedire tensione alle cosce.

Imparerete in primo luogo a riconoscere e localizzare le contrazioni muscolari tendendo e successivamente a rilassando gruppi specifici di muscoli.

Vi sarà chiesto ad esempio di stringere le dite delle mani in un pugno serrato, di contare fino a cinque, e poi di cominciare ad aprirle lentamente cercando di focalizzare la progressiva sensazione di assenza di tensione.

Successivamente inizierete a porre attenzione alle diverse parti del vostro corpo, a visualizzarle ad occhi chiusi e ad indurre in esse sensazioni di rilassamento, pesantezza, calore, mentre percepite il vostro battito cardiaco ed il vostro respiro come calmi e regolari.

Quando si è ansiosi si tende a respirare con la parte alta del torace e ad aumentare il ritmo respiratorio, provocando nell’organismo uno stato di iperventilazione e quindi di diminuzione dell’ossigenazione nel sangue; quest’ultima è responsabile della maggior parte dei sintomi fisiologici e delle sensazioni sgradevoli avvertiti nello stato d’ansia. E’ utile che impariate invece a praticare la respirazione diaframmatica, cioè quella che parte dalla zona bassa del torace o dall’area addominale. In tal modo riuscirete a regolarizzare il ritmo respiratorio e di conseguenza a migliorare l’ossigenazione del sangue, permettendo così al vostro corpo di equilibrarsi e rilassarsi.

Dovete respirare profondamente e regolarmente per vari minuti cercando di concentrarvi su immagini rilassanti e positive.

Alla fine della seduta vi troverete in uno stato di notevole tranquillità e rilassamento che, una volta padroneggiata la tecnica, potrete riprodurre in qualsiasi situazione che vi provochi tensione ed ansia, come quella del volo, aiutandovi ad affrontarla con maggiore serenità e sicurezza.

Al fine di permettervi successivamente la ripetizione autonoma dell’esercizio, riportiamo qui di seguito la traccia verbale utilizzata per le sedute di rilassamento durante il corso:

Chiudi gli occhi. Respira profondamente e lentamente; senti il tuo respiro provenire dalla parte bassa del torace, dalla zona addominale. Inspira ed espira profondamente.

Impariamo adesso a percepire il rilassamento; stringi forte le mani a mo’ di pugno. Rimani con le mani contratte e conta fino a 4. 1,2,3,4, rilassa le mani percependo attentamente l’assenza di contrazione. Ora piega con forza il dorso delle mani indietro, verso l’avambraccio; senti la parte superiore degli avambracci tesa, rigida, contratta. Vivi la sensazione di contrazione. 1,2,3,4, lascia ricadere le mani; percepisci così l’assenza della contrazione precedente. Questa sensazione di rilassamento e di assenza di contrazione è ciò che dobbiamo indurre nel nostro corpo attraverso il rilassamento.

Cerca di sentire il tuo corpo calmo e rilassato. Immagina adesso il tuo braccio destro, sinistro se sei mancino; immagina la mano, il polso, l’avambraccio, il gomito ed il braccio, e li senti divenire pesanti, ripetendo mentalmente per 5 volte la formula: “Braccio pesante”, “Braccio destro pesante”, …, …, …. Sei calmo, sei disteso, sei tranquillo. Adesso visualizza l’altro braccio; immagina la mano, il polso, l’avambraccio, il gomito ed il braccio ed induci un senso di pesantezza, ripetendo mentalmente: “Braccio sinistro pesante”, “Braccio pesante”, “Il mio braccio sinistro è pesante”, …, …. Sei calmo, sempre più calmo e disteso. Respira lentamente dal profondo del tuo torace, il tuo respiro è calmo, regolare, sempre più calmo e tranquillo. Visualizza ora entrambe le braccia e ripeti mentalmente per 5 volte la frase: “Le mie braccia sono pesanti”, “Braccia pesanti”, …, …, …. Ti senti ancora più calmo e disteso, rilassato e calmo. Ora visualizza la tua gamba destra, sinistra se sei mancino; immagina le dita del piede, la pianta, la caviglia, il polpaccio, il ginocchio e la coscia e li senti divenire pesanti, ripetendo mentalmente: “Gamba destra pesante”, “Gamba pesante”, “La mia gamba è pesante”, …, …. Ti senti calmo, tranquillo, rilassato, sempre più calmo e rilassato. Visualizza adesso la gamba sinistra, le dita del piede, la pianta, la caviglia, il polpaccio, il ginocchio e la coscia ed induci un senso di pesantezza; ripeti: “Gamba sinistra pesante”, “Gamba pesante”, …, …, …. Ti senti calmo, tranquillo, disteso. Una sensazione di calma e tranquillità prende i tuoi organi interni; i polmoni si abbassano e si alzano regolarmente; il tuo respiro è regolare, calmo, tranquillo, sempre più profondo, regolare, calmo e tranquillo. Si rilassano i muscoli delle spalle; abbandona completamente le spalle al piano. Tutto in te è calmo, pesante e tranquillo; il collo, calmo, tranquillo, rilassato. Distendi il viso, distendi le rughe; lascia cadere mollemente la mandibola staccando i denti inferiori dai superiori. Visualizza adesso tutto il tuo corpo nel suo insieme e lo senti divenire pesante e rilassato; ripeti mentalmente per 5 volte: “Il mio corpo è pesante”, “Corpo pesante”, …, …, …, e tu sei sempre più calmo, disteso e tranquillo, perfettamente calmo, perfettamente disteso e tranquillo. Ascolta il tuo cuore: batte calmo, regolare e tranquillo; anche il tuo respiro è regolare, profondo, calmo e tranquillo. Tu sei perfettamente rilassato, calmo, tranquillo.

Passiamo adesso agli esercizi di ripresa che consistono nel muovere ripetutamente le dita delle mani e nel flettere energicamente le braccia. Inspira ed espira profondamente e lentamente dalla zona addominale. Conta lentamente fino a 10, poi apri gli occhi e l’esercizio sarà terminato. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10. Apri lentamente gli occhi.

RILASSAMENTO DIAFRAMMATICO

La tecnica di rilassamento che segue è basata sulla respirazione. Consiste nel riuscire a diminuire la frequenza respiratoria portandola da 14-16 a 6-7 atti respiratori – cioè i cicli di inspirazione, pausa, espirazione, pausa – al minuto, rallentando così anche la frequenza cardiaca e di conseguenza i sintomi di attivazione fisiologica tipici degli stati d’ansia (respiro affannoso, palpitazioni, sudorazione, tremori, ecc.). Per imparare efficacemente questo metodo di rilassamento si consiglia di svolgere l’esercizio tre volte al giorno nelle prima settimana di allenamento, due volte al giorno nella seconda settimana, dalla tersa settimana in poi è sufficiente fare l’esercizio solo una volta al giorno. Svolgete con regolarità questi esercizi, possibilmente sempre agli stessi orari, in un luogo silenzioso in cui nessuno verrà a disturbarvi.

FASE DI PREPARAZIONE

Indossate abiti comodi (preferibilmente una tuta) e toglietevi le scarpe prima di iniziare l’allenamento; potrete stare seduti su una poltroncina, su un divano, su una sdraio o sdraiati sul letto, avendo l’accortezza di verificare che nessuna parte del corpo sia in tensione.
Le tecniche risultano più efficaci se praticate a occhi chiusi.
Mettetevi in una posizione comoda, non importa se sdraiati o seduti; l’importante è sentirsi comodi. Può essere utile passare almeno qualche minuto sprofondando sempre di più nella poltrona.
Se siete seduti appoggiate le mani sulle gambe o sui braccioli, se siete sdraiati mettetele lungo i fianchi.


FASE DI ESERCIZIO

Chiudi gli occhi e inspira contando fino a cinque;
poi conta fino a tre trattenendo il respiro;
dopodiché conta fino a cinque per l’espirazione.
È importante che concentri l’attenzione su quel punto del torace che si soleva e si abbassa ad ogni respiro (diaframma).
Trascura tutti quei pensieri che non hanno nulla a che fare con l’esercizio.
È utile pronunciare mentalmente la parola “dentro” durante l’inspirazione e “rilasso” durante l’espirazione.
Può essere vantaggioso accompagnare la parola “rilasso” con l’immagine di un’onda in riva al mare che ti ricopre dolcemente e che poi si ritira. Nella tua mente pensa a una gradevole sensazione di calo-re, di morbidezza e di rilassamento.
Ripeti la procedura almeno per sei volte ovvero sino a quando non ti senti più calmo e rilassato.
Ricordati che finché la tua mente è concentrata sul respiro viene distolta dal pensiero dei tuoi problemi, dei tuoi malesseri o di qualsiasi altra situazione difficile che ti può creare stati di disagio o di ansia.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

PET THERAPY

Condividi

Temo che gli animali vedano nell’uomo un essere loro uguale che ha perso in modo estremamente pericoloso il sano intelletto animale: vedono in lui l’animale delirante, l’animale che ride, l’animale che piange, l’animale infelice.
(Friedrich Nietzsche)

 

La Pet Therapy nasce in America nel 1953 ad opera dello psichiatra Boris Levinson che constatò che mentre assisteva un bambino autistico, quest’ultimo relazionando col suo cane, traeva maggior giovamento dalle sedute terapeutiche. Ma le prime e vere terapie con animali risalgono alla fine degli anni ’70 quando Turk proponeva ai malati mentali di migliorare il loro autocontrollo anche attraverso il prendersi cura degli animali.

Dopo questi studi ne sono seguiti tantissimi altri che hanno dimostrato che gli animali domestici, e non solo, oltre ad essere amici dell’uomo possono anche diventare una medicina per integrare le terapie classiche per la cura di soggetti con patologie di carattere psicologico e comportamentale.

Entrando nello specifico, oggi, con l’espressione Pet Therapy o quella italiana di “terapia per mezzo degli animali” si indicano tutti quegli interventi di tipo educativo, ricreativo e/o terapeutico condotti con animali , finalizzati a migliorare la qualità della vita. Per cui non più applicazioni solo terapeutiche ma anche educative e ricreative. Questi interventi di Pet Therapy possono essere condotti in differenti contesti sia da professionisti che da volontari, adeguatamente formati, con animali che hanno determinate caratteristiche.

E ‘importante puntualizzare che la Pet Therapy non è una terapia da effettuare in sostituzione di altre forme di terapia, ma unitamente ad esse.Essa và calibrata a seconda della persona, del paziente e della patologia da curare.Ciò perché tale terapia non è adatta per ogni persona e per tutte le patologie.In generale, si devono tenere presenti non solo le aspettative, la personalità e la patologia del paziente, ma anche le naturali propensioni dell’operatore e dell’animale.

Ad esempio la Pet Therapy non è consigliabile quando le persone che non sono in grado di prendersi cura di altri esseri viventi, a causa delle loro condizioni psicofisiche, o soprattutto quando ci si tende a comportarsi in modo molto possessivo nei confronti dell’animale.

E’ inoltre sconsigliabile quando c’è la presenza di problematiche oggettive come deficit del sistema immunitario; persone con gravi disturbi psichiatrici che si manifestano con la violenza, fobie specifiche nei confronti degli animali, allergie.

Gli obiettivi possono essere di vario tipo, soprattutto cognitivi e psicologici:
aumento dell’attenzione
miglioramento dell’autostima,
riduzione dell’ansia
riduzione del senso di solitudine;
maggiore padronanza di concetti come taglia, colore, ecc.
stimolazione della partecipazione ad attività di gruppo e alle interazioni con gli altri.

I meccanismi fondamentali d’azione della pet therapy sono:

Di tipo comunicativo. Lo stile comunicativo uomo-animale, fondandosi su un linguaggio molto semplice, con ripetizioni frequenti, tono crescente e interrogativo, presentando similitudini con quello che le madri utilizzano con i loro bambini, produce un effetto rassicurante, sia in chi parla, sia in chi ascolta. Inoltre, l’animale non potendo valutare, contraddire, correggere le affermazioni della persona, permette di essere più spontanei, meno ansiosi, senza il timore del giudizio altrui. Oltre ad essere ricca di elementi della comunicazione non verbale quali tatto, vista, olfatto.

Di tipo ludico. Il gioco e il divertimento che s’instaura con gli animali soprattutto cani e gatti. Con tutti gli effetti positivi per il nostro benessere psicofisico dovuti al gioco, al divertimento ed alle risate, sempre più difficile trovare nelle relazioni fra umani.

Di tipo interattivo. La presenza di un animale, spesso, può essere motivo di conversazione con altre persone costituendo così un modo di relazionarsi.

Di responsabilizzazione. Prendersi cura di un animale significa consapevolezza e assunzione delle proprie responsabilità, che saranno diverse a seconda della propria età e delle proprie possibilità, come nel caso dei bambini.

Di tipo affettivo. Il legame che si viene a creare tra uomo e animale può sopperire parzialmente la mancanza di un rapporto affettivo fra umani. Anzi può essere un modello relazionale-affettivo da trasferire in seguito ai rapporti fra le persone. Questo modello è di tipo positivo perché l’animale ispira fiducia, empatia, calore permettendo così di migliorare, per vicarietà, anche un rapporto negativo dal punto di vista relazionale-affettivo che abbiamo cogli altri.

Bisogna stare attenti, però, a non “sostituire” le persone con l’animale. Il pericolo maggiore è insito nella circostanza che l’animale non ci “delude” non è fonte di “frustrazione”, come avviene nei rapporti con esseri umani. Alla lunga può portare ad un “isolamento relazionale”. A quel punto il rimedio è peggiore del male che si vuole curare. Tutto ciò è il rischio che si corre nella Pet Therapy e che suggerisce di essere affiancati anche da una persona che “controlli” la nostra relazione con l’animale.

Non dobbiamo dimenticare, infine, anche il rispetto e le cure che dobbiamo all’animale stesso. Non è né un’oggetto, né un essere da trattare a nostro piacimento.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

LA MEDIAZIONE FAMILIARE

Condividi

“La Mediazione Familiare in materia di divorzio e di separazione è un processo nel quale un terzo neutrale e qualificato (il mediatore), viene sollecitato dalle parti per fronteggiare la riorganizzazione resa necessaria dalla separazione, nel rispetto del quadro legale esistente.

La Mediazione opera per ristabilire la comunicazione tra i coniugi.

Questo è il mezzo adottato per pervenire ad un obiettivo concreto: la realizzazione di un progetto di organizzazione delle relazioni in seguito alla separazione o al divorzio, che tenga in considerazione i bisogni di ogni membro della famiglia. La Mediazione è confidenziale.

La Mediazione Familiare in materia di separazione o di divorzio non è una consulenza legale, ne una consulenza coniugale, ne una terapia individuale o di coppia”.

(dalla Carta europea sulla formazione dei mediatori familiari, 1992}

Destinatari della Mediazione Familiare sono genitori divorziati, separati o che intendono separarsi, che siano disponibili ad essere presenti insieme durante tutto il percorso della Mediazione.

Le motivazioni delle persone che si rivolgono alla Mediazione Familiare sono costituite sia dal bisogno di aiuto e sostegno nella gestione del conflitto, sia dal desiderio di favorire la crescita serena dei figli Gli scopi della Mediazione Familiare sono la ricerca di accordi funzionali e soddisfacenti che risolvano la rigida controversia, e la successiva stesura di un programma condiviso, personalizzato ed equo che riguarda la gestione della vita quotidiana con i figli: gli orari e le modalità di visita, le vacanze, gli aspetti economici e le scelte educative.

Il mediatore familiare è un professionista che ha acquisito una specifica preparazione, secondo le indicazioni della Carta europea.

E’ un interlocutore dei genitori che lavora con attenzione imparziale, garante delle regole della Mediazione e del segreto professionale. Ha il compito di facilitare la comunicazione nella coppia e di dare spazio agli aspetti emotivi e conflittuali che rendono difficile la relazione.

Il mediatore sostiene e favorisce il mantenimento del ruolo per entrambi i genitori, mettendoli nella condizione di individuare i possibili accordi necessari per una riorganizzazione dei rapporti e delle relazioni tra entrambi i genitori e i figli.

Il suo ruolo non è sostitutivo né competitivo rispetto ad altre figure professionali quali il perito, l’avvocato, lo psicoterapeuta di coppia, anche se ha conoscenze psicologiche e giuridiche.

Il metodo di intervento della Mediazione Familiare si basa su una visione del conflitto come elemento di realtà legato all’evento della separazione, attiva la responsabilità e l’autonomia personale dei genitori nel prendere le decisioni che definiranno aspetti della nuova realtà di vita con i loro figli; utilizza alcune regole esplicite, quali: la neutralità del mediatore; la “tregua” delle azioni legali tra le parti durante la Mediazione stessa; la compresenza dei genitori ai colloqui e il loro impegno alla trasparenza; l’impossibilità del mediatore di testimoniare in tribunale.

Il contesto ambientale della Mediazione, “setting”, è uno spazio di incontro neutrale, strutturato e autonomo rispetto all’ambito giudiziario e offre la garanzia della più assoluta riservatezza.

Il percorso si articola in una serie di colloqui della durata massima di due ore ciascuno, con modalità e intervalli da stabilire a seconda dei casi.

E’ previsto un primo momento informativo e di accettazione delle regole della Mediazione, seguito da una verifica della definizione del problema comune e delle concrete situazioni sulle quali si vuole trovare l’accordo.

Il mediatore invita a consultare un avvocato preventivamente, per l’informazione sulle procedure legali, qualora ciò non sia già avvenuto.

Questo percorso dà spazio agli aspetti emotivi, si incentra sui bisogni dei genitori e dei figli, individua tutte le opzioni possibili per raggiungere accordi equi e condivisi.

A conclusione del percorso, gli accordi raggiunti vengono stesi in forma scritta e possono essere utilizzati dai genitori nell’iter legale.

I valori culturali di riferimento della Mediazione Familiare riguardano il rispetto, il dialogo, la corresponsabilità nei confronti dei figli.

Nel momento difficile della separazione in cui i sentimenti negativi e distruttivi potrebbero prendere il sopravvento, la Mediazione Familiare offre la opportunità di costruire positivamente il proprio futuro di genitori, attraverso un dialogo diretto e immediato; stimola la comprensione di sé e dell’altro senza scavare nel passato; cerca, valorizzando sia il ruolo materno che quello paterno, di ridare importanza ad entrambi i genitori affinché il figlio non abbia ad essere penalizzato o peggio strumentalizzato nelle controversie di coppia.

La Mediazione Familiare riesce quindi a dare alle persone che vivono la separazione come fatto luttuoso e pericoloso, una prospettiva meno angusta, positiva e ricca di speranze, in cui la colpevolizzazione lascia il posto alla responsabilizzazione.

Per poter attuare la Mediazione Familiare con successo occorre adoperarsi al meglio per diffondere una mentalità nuova, tesa alla valorizzazione delle persone e alla conseguente propensione al dialogo.

Ciò permetterà di promuovere una “separazione responsabile”, e non “accusatoria”, nella quale i diritti dell’infanzia e la corresponsabilità educativa dei genitori sono messi in primo piano.

In una cultura che riconosce come fondamentali questi valori e quindi la necessità di un intervento competente quando questi sono messi in crisi, la Mediazione Familiare non potrà che affermarsi.

Nel contesto socioculturale attuale la crisi di coppia porta sempre più frequentemente a scelte di separazione e di divorzio.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

I MECCANISMI DI DIFESA

Condividi

I meccanismi di difesa sono stati concettualizzati all’interno della teoria psicoanalitica, ad opera inizialmente di Sigmund Freud seguito successivamente da diversi psicoanalisti, in particolare dalla figlia di Freud, Anna Freud nel suo libro “L’Io ed i meccanismi di difesa”.

Essi sono una funzione propria dell’Io attraverso la quale questa istanza intrapsichica si protegge da eccessive richieste libidiche o da esperienze di pulsioni troppo intense, che non è in grado di fronteggiare direttamente.

Un meccanismo di difesa entra in azione con modalità al di fuori della sfera della coscienza: di fronte ad una situazione che genera eccessiva angoscia, ad esempio, l’Io ricorre a varie strategie per fronteggiare l’estrema portata ansiosa dell’evento, con lo scopo preminente di escludere dalla coscienza ciò che è ritenuto inaccettabile e pericoloso. Raramente i meccanismi di difesa intervengono separatamente: nella maggior parte dei casi sono combinati per fronteggiare l’evento o l’effetto sotto più profili.

Essi sono:

•  La Rimozione : è uno dei meccanismi di difesa più arcaici ed universali. Consente nell’inconsapevole cancellazione di un ricordo, di una esperienza che il soggetto ha vissuto come angosciante o traumatica . Un esperienza si dice traumatica quando presenta le seguenti caratteristiche:

  1. •  Accade improvvisamente
  2. •  Produce uno spavento acutissimo
  3. •  Il soggetto diventa impotente ed incapace di controllare situazioni.
  4. •  Il soggetto sente si subire qualcosa di così tremendo da produrre n danno anche fisico irreparabile. Dalle statistiche, si è scoperto che l’evento più traumatizzante è lo stupro e le esperienze di morti improvvise di cui ne siamo testimoni. Questo meccanismo di difesa dura a lungo ed antico: si sviluppa, secondo Freud, nella fase edipica a 3-4 anni e il bambino, alla fine della fase edipica rimuove i sentimenti e gli aspetti sessuali nei confronti della madre. Si ha nell’ inconscio ed è un meccanismo efficace nelle situazioni angosciose e evnti traumatici.

•  La Proiezione : secondo alcuni autori rappresenta un meccanismo di difesa dal sintomo angoscia sostitutivo dell’insuccesso presentato dal meccanismo della Rimozione. Esempio: “non sono io traditore ma sono gli altri che tradiscono e devo difendermi tradendo anche io”. I pregiudizi, certe opinioni incontrollate e le superstizioni molto spesso si basano su proiezioni.

•  L’Identificazione: facendo parte dei meccanismi fisiologici di costruzione dell’io in ogni forma di educazione , può trasformarsi in meccanismo di difesa patologico lì dove ad esempio vi è imitazione servile (per spontaneo contagio psichico da parte di un immagine parentale) oppure nella perversione sado-masochista in cui si verifica l’identificazione proprio con ciò di cui si ha paura e che si vorrebbe sopprimere: l’aggressore.

•  L’Identificazione proiettiva: è il meccanismo di difesa che consiste nel porre nell’altro delle parti di sé “buone” (per evitare la separazione dall’oggetto quando si teme di perderlo o per tenere le stesse parti buone dell’oggetto d’amore al sicuro dalle cose cattive che sono dentro il soggetto come per esempio nel caso della necessità di “umanizzare il proprio aggressore” per ragioni di abnorme paura di vendetta che si teme lo stesso aggressore possa mettere in atto verso la sua persona nel caso il soggetto lo odiasse = Sindrome di Stoccolma) o “cattive” in modo da controllare l’oggetto per liberarsene e distruggerlo

•  L’Introiezione: è quel meccanismo che tende a far proprie e portarle dentro di sé, sia quelle parti desiderabili del mondo esterno quali per esempio la sicurezza, sia le parti indesiderabili e d’insoddisfazione facendole sparire all’interno di sé quale per esempio il lutto melanconico di molte fantasie nevrotiche.

•  La Fissazione : rappresenta un arresto dello sviluppo evolutivo emotivo-affettivo per cui la persona resta “fissata”, immobilizzata ad una precedente fase evolutiva per la sua inconscia necessità di proteggere il proprio equilibrio psicologico. Esempio: figlio iperprotetto e non svezzato all’impegno, alle frustrazioni e perfino alle gratificazioni eccessive rimane fissato allo stadio infantile-orale.

•  La Regressione : meccanismo che può instaurarsi anche nelle normali esperienze di vita quotidiana alla ricerca di un ritorno sia pur transitorio ad un momento di gratificazione giovanile ( adolescenziale, puberale, puerile, infantile): che va dal richiedere particolari coccole ed attenzioni nel corso ad esempio di una malattia fisica, all’atteggiarsi a bambino nell’ambito di un rapporto affettivo, alla bevuta con gli amici, ecc. La regressione quindi è un meccanismo di difesa da cause esterne interne finalizzato inconsciamente o meno ad un recupero degli equilibri psichici. Ma oltre ad essere episodico può anche essere un meccanismo permanente come si verifica nelle crisi di adattamento dell’individuo caratterizzato da debole personalità o ipotrofia dell’io.

•  La Razionalizzazione : è un processo di schermatura volto a coprire una crepa nel mal riuscito processo della Rimozione, per cui viene operata inconsciamente una distorsione delle idee, delle motivazioni, delle percezioni e delle interpretazioni con la finalità di creare delle giustificazioni di fronte a se stesso e agli altri, è un po’ come quando la volpe che non arriva all’uva dice che è acerba.

•  La Intellettualizzazione : si verifica ogni volta che il soggetto durante il colloquio, non appena viene sfiorato un argomento per lui fonte di disemotività, filosofeggia, interpreta o giustifica intellettualmente ogni cosa trasformando in intellettualizzazioni le sue ansietà più profonde per la assoluta necessità di controllare ogni cosa, pena la conseguente estrema insicurezza e lo scompenso.

•  Il Diniego: meccanismo di difesa che abolisce dalla coscienza, desideri, pensieri, sensazioni o situazioni traumatizzanti, dolorose spiacevoli.

•  Il Blocco o Repressione degli affetti: costituisce una variante della Rimozione, con la differenza che il meccanismo di difesa avviene a livello più superficiale ovverosia preconscio e talvolta in piena consapevolezza per ragioni di imposizione delle regole dei rapporti sociali.

•  La Sublimazione : consiste nel dirottare le proprie pulsioni sessuali o aggressive primitive verso mete più nobili socialmente accettabili ed encomiabili, ad esempio l’idealizzazione della donna in genere, la platonizzazione o il sogno ad occhi aperti, ecc.

•  La Formazione reattiva: tipica nelle nevrosi ossessivo-compulsive e nell’isteria; si può considerare un desiderio inconscio espresso tramite il suo opposto che si esprime attraverso interessi più socializzati rispetto a certe tendenze infantili che permangono nell’inconscio, per esempio: la pulizia eccessiva, il pudore esasperato, l’atteggiamento missionario, per coprire un terribile odio inconscio contro tutto e tutti.

•  La Traslazione : meccanismo di spostamento o di dislocazione degli affetti verso altre persone, animali o cose messo in atto come conseguenza delle frustrazioni subite. Tipico delle persone sole o rimaste sole nella vita.

•  L’Isolazione o isolamento: consiste nell’intellettualizzazione anaffettiva esasperata di situazioni emozionali scabrose o penalizzanti per il soggetto a causa di un meccanismo iperdifensivo.

•  Il Ritiro emotivo: si verifica nel caso di frustrazioni intense o persistenti con ritiro emotivo-affettivo-interpersonale per timore di eventuali ulteriori scottature, per esmpio: tossicomani, alcoolismo, sogno ad occhi aperti o “dedizione esclusiva ad un intenso lavoro”.

•  Autismo: meccanismo tipico del psicotico che mette in atto un radicale meccanismo di fuga dalla realtà per lui penalizzante con cui teme di confrontarsi, vivendo in un mondo del tutto immaginario privo di reale contatto con altri individui, cose ed aspetti del sociale.

•  La Psicosomatizzazione : rappresenta un meccanismo di difesa a parte, caratterizzato dal somatizzare, cioè trasferire sul corpo, pensieri o comportamenti non accetti.

•  La Scissione o dissociazione primitiva: estrinseca l’assoluta necessità di effettuare una netta divisione degli oggetti esterni in “tutti buoni” o “tutti cattivi”: la fisiologica coesistenza di una parte buona e di una cattiva in ciascun essere umano è inaccettabile in quanto il riconoscere una parte cattiva all’interno di un’altra persona abitualmente considerata buona è insopportabile per il soggetto che quindi vive tale possibile coesistenza come francamente minacciosa.

•  L’Idealizzazione primitiva: è da considerarsi come una variante della Scissione ed è messa in atto grazie all’innalzare l’oggetto della perfezione proprio nell’intento di evitare le conseguenza del riconoscere l’ambivalenza (buono e cattivo).

•  L’Onnipotenza: modalità di pensiero infantile che si struttura nel persuadersi che il fatto stesso di pensare o desiderare qualcosa possa agire sul mondo esterno, tradursi in effetti irreali.

•  La Svalutazione : può essere considerata il contrario dell’onnipotenza, difatti il soggetto in questo caso si considera incapace di realizzare ciò che desidera.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

Condividi

Parlerò dell’interpretazione dei sogni attraverso i brani dei due maggiori studiosi del fenomeno: Freud e Jung

“I sogni sono sconnessi, accettano le più violente contraddizioni senza la minima obiezione, ammettono cose impossibili, ignorano le nozioni che hanno grande peso per noi durante il giorno, ci rivelano come degli imbecilli etici e morali. Chiunque si comportasse da sveglio come nelle situazioni dei sogni, sarebbe considerato un pazzo; chiunque parlasse da sveglio come la gente parla nei sogni, o descrivesse le cose che succedono nei sogni, ci darebbe l’impressione di essere una persona confusa o un debole di mente. L’assurdità delle associazioni di rappresentazioni che si verificano nei sogni potrebbe difficilmente essere criticata più acutamente di quanto abbia fatto Cicerone (De Divinatione): Nulla di tanto disordinato, di tanto insensato, di tanto mostruoso si può pensare, che non possiamo sognare”.

“. ..Fu nel corso degli studi psicoanalitici che m’imbattei nell’interpretazione dei sogni. I miei pazienti erano impegnati a comunicarmi ogni idea o pensiero che venisse loro in mente in relazione a qualche particolare argomento; tra le altre cose mi raccontavano i loro sogni e così mi insegnarono che un sogno può essere inserito nella catena psichica che deve essere ricostruita nella memoria a partire da un’idea patologica. Allora fu solo un passo breve quello che mi portò a considerare il sogno stesso come un sintomo e ad applicare ai sogni il metodo di interpretazione che era stato elaborato per i sintomi. Ciò implica una preparazione psicologica del paziente: dobbiamo mirare a produrre in lui due mutamenti, cioè un aumento dell’attenzione per le proprie percezioni psichiche e l’eliminazione della critica che generalmente veglia i pensieri che gli vengono. Affinché egli possa concentrarsi sull’autosservazione, è utile che egli si distenda in una posizione riposante e chiuda gli occhi….Egli deve adottare un atteggiamento completamente imparziale di fronte a ciò che gli viene in mente, poiché è proprio la sua critica che lo rende incapace di raggiungere l’auspicata spiegazione del suo sogno o dell’idea ossessiva o di qualunque cosa possa essere. Ho notato nel mio lavoro psicoanalitico che lo stato psichico di un uomo che riflette è totalmente differente da quello di un uomo che osserva i propri processi psichici. In entrambi i casi bisogna concentrare l’attenzione, ma l’uomo che riflette esercita anche la sua facoltà critica ; ciò lo porta a respingere alcune delle idee che gli vengono in mente dopo averle percepite, a interrompere delle altre senza seguire le serie di pensieri che gli avrebbero aperto, e a comportarsi nei confronti di altre idee in modo tale che esse non diventano affatto coscienti e sono quindi represse prima di essere percepite. L’autosservatore, invece, deve solo prendersi il fastidio di reprimere la sua facoltà critica. Se ci riesce affiorano alla sua coscienza numerose idee che altrimenti non avrebbe mai afferrato. Il materiale ottenuto in questo modo per l’autosservazione rende possibile l’interpretazione delle sue idee patologiche e delle creazioni dei suoi sogni….Io stesso posso farlo perfettamente, aiutandomi con lo scrivere le idee che mi vengono in mente…Il primo passo nell’impiego di questo procedimento ci insegna che dobbiamo prendere come oggetto della nostra attenzione non il sogno nel suo insieme, ma parti separate del suo contenuto. Quindi il mio metodo dell’interpretazione dei sogni differisce già sotto questo aspetto dal metodo popolare e leggendario dell’interpretazione attraverso il simbolismo e si avvicina al secondo o metodo di “decifrazione”. Come quest’ultimo, esso impiega l’interpretazione en detail e non en masse ; come questo ancora, considera i sogni dal principio come qualcosa di composito, un conglomerato di formazioni psichiche. Nel corso delle mie psicoanalisi di nevrotici devo aver già analizzato più di un migliaio di sogni; ma non intendo servirmi di questo materiale per l’introduzione alla tecnica e alla teoria dell’interpretazione dei sogni. E così devo rivolgermi ai miei propri sogni, che offrono un materiale adeguato e ricco, derivante da una persona approssivamente normale e riferentesi a molteplici occasioni della vita quotidiana. Naturalmente ci saranno dei dubbi sulla fondatezza da ” autoanalisi “di questa specie; e mi si dirà che lasciano la porta aperta a conclusioni arbitrarie. Secondo me la situazione è veramente più favorevole nel caso di autosservazione che nell’osservazione di altre persone; comunque si può fare la prova e vedere fino a che punto ci porta l’autoanalisi nell’interpretazione dei sogni…

Procederò quindi nella scelta di uno dei miei sogni e dimostrerò su di esso il mio metodo di interpretazione. Nel caso di ognuno di questi sogni sarà necessaria qualche osservazione introduttiva. Ed ora devo chiedere al lettore di fare suoi i miei interessi per un po’ di tempo e di immergersi con me nei più minuti dettagli della mia vita; infatti una trasposizione di questa specie è richiesta necessariamente dal nostro interesse per il significato nascosto dei sogni.

In questa casa il 24 luglio 1895 al Dr Sigm. Freud si rivelò il segreto del sogno.”
Premessa
Durante l’estate del 1895 avevo curato con la psicoanalisi una giovane signora che era in rapporti di amicizia con me e la mia famiglia. Si può prontamente comprendere come una relazione mista di questo genere possa essere fonte di molti turbamenti per un medico e in particolare per uno psicoterapeuta. Mentre l’interesse personale del medico è grande, la sua autorità è minore; qualsiasi fallimento sarebbe una minaccia per l’antica amicizia con la famiglia del paziente. Questa cura era finita con un successo parziale; la paziente era guarita della sua angoscia isterica, ma non aveva perso tutti i suoi sintomi somatici del processo isterico, e proposi alla paziente una soluzione che sembrava non voler accettare. Mentre eravamo così in disaccordo, avevamo interrotto la cura per le vacanze estive. Un giorno venne a trovarmi un collega più giovane, uno dei miei più cari amici, che era stato con la mia paziente, IRMA, e la sua famiglia nel luogo dove villeggiavamo. Gli chiesi come l’avesse trovata ed egli rispose: “Sta meglio, ma non completamente bene”. So che le parole del mio amico Otto, o il tono con il quale aveva parlato, mi irritarono. Immaginai di sentire in esse un rimprovero, perchè avevo promesso troppo alla paziente; e, a torto o a ragione, attribuii la presunta posizione di Otto contro di me all’influenza dei parenti della mia paziente, che, mi sembrava, non erano mai stati favorevoli alla cura. Comunque la mia impressione sgradevole non mi era chiara e non ne detti alcun segno esteriore. La sera stessa scrissi la cartella clinica di Irma con l’intenzione di darla al dottor M. (un comune amico che era allora il principale esponente del nostro gruppo) per giustificarmi. Quella notte (o probabilmente la mattina dopo) feci il seguente sogno che trascrissi subito dopo il risveglio.
Sogno del 23-24 luglio 1895
Un grande salone-stavamo ricevendo numerosi ospiti. Tra di essi c’era Irma.Io la presi in disparte, come per rispondere alla sua lettera e rimproverarla di non aver ancora accettato la mia “soluzione”. Le dissi: “Se hai ancora dei dolori è davvero solo colpa tua”. Mi rispose: “Se solo tu sapessi che dolori ho ora in gola, nello stomaco e nel ventre, mi soffocano”. Io mi spaventai e la guardai. Era pallida e gonfia. Pensai che dopo tutto dovevo aver trascurato qualche disturbo organico. La portai vicino alla finestra e la guardai la gola, e lei mostrò una certa riluttanza, come le donne con la dentiera. Io pensai che veramente non c’era bisogno di farlo. Poi le aprì bene la bocca e sulla destra trovai una grande macchia bianca; in un altro punto vidi delle estese croste grigiastre su delle forme notevolmente incurvate, che imitavano evidentemente le cavità nasali. Chiamai subito il dottor M. ed egli ripeté l’esame e lo confermò…Il dottor M. sembrava molto diverso dal solito, era pallido, zoppicava e non aveva la barba…Anche il mio amico Otto era ora vicino a lei, e il mio amico Leopoldo stava percuotendo il suo petto e diceva: “Ha un’area ottusa in basso a sinistra”. Indicò anche che una parte della pelle sulla spalla sinistra era infiltrata (lo sentii come lui, nonostante il vestito) …M. disse: “Non c’è dubbio si tratta di un ‘infezione, ma non importa; interverrà la dissenteria e le tossine saranno eliminate”… Noi conoscevamo subito anche l’origine dell’infezione. Non molto prima, quando lei si sentiva poco bene, il mio amico Otto le aveva fatto un’iniezione di propile…propili…acido propionico…trimetilammina (e vidi davanti a me la formula stampata in grassetto) …Iniezioni di quel genere non si dovrebbero fare così sconsideratamente… E probabilmente la siringa non era pulita.
Questo sogno ha un vantaggio su molti altri. Era immediatamente chiaro che il punto di partenza era stato fornito dagli eventi del giorno precedente. La mia premessa lo dimostra. Le informazioni che mi aveva dato Otto sulle condizioni di Irma e la cartella clinica che mi aveva impegnato fino a notte tarda, avevano continuato ad occupare la mia attività mentale durante il sonno. Tuttavia chiunque avesse letto solo la premessa e il contenuto del sogno non potrebbe avere la minima idea del significato del sogno. Io stesso non ne avevo idea. Ero meravigliato dei sintomi che Irma lamentava nel sogno, poiché non erano gli stessi per i quali l’avevo curata. Sorrisi all’idea insensata di un’iniezione di acido propionico e alle riflessioni consolanti del dottor M. Verso la fine del sogno mi sembrava più oscuro e complesso che al principio. Per scoprire il significato di tutto questo era necessario intraprendere un’analisi dettagliata.
ANALISI – Il salone-stavamo ricevendo molti ospiti. Stavamo passando quell’estate a Bellevue, una casa isolata su una delle colline che si ricongiungono al Kahlenberg. La casa era stata in un primo tempo progettata come luogo di trattenimento e le stanze da ricevimento erano quindi insolitamente alte e a forma di grandi saloni. Era a Bellevue che avevo fatto il sogno, pochi giorni prima del compleanno di mia moglie. Il giorno precedente mia moglie mi aveva detto di aver invitato degli amici, tra cui Irma, per il suo compleanno. Il mio sogno, dunque, aveva anticipato questa occasione: era il compleanno di mia moglie e stavamo ricevendo degli ospiti, Irma inclusa, nel grande salone di Bellevue. Rimproverai Irma per non aver accettato al mia soluzione; dissi: “Se hai ancora dei dolori, è colpa tua “. Potrei averle detto questo da sveglio e probabilmente l’ho fatto davvero. A quei tempi ero dell’opinione (anche se poi l’ho riconosciuta sbagliata) che il mio compito fosse terminato dopo aver informato il paziente del significato nascosto dei suoi sintomi: ritenevo di non essere responsabile se egli accettava o meno la soluzione, anche se da questo dipendeva il successo. Devo a quest’errore, che fortunatamente ora ho corretto, se la mia vita era resa più facile nel tempo in cui, nonostante la mia inevitabile ignoranza, ci si aspettava che io avessi dei successi terapeutici. Notai comunque che le parole che avevo detto a Irma nel sogno mostravano che ero particolarmente ansioso di non essere responsabile per i dolori che Irma aveva ancora…

Sigmund Freud

“. la vera e propria interpretazione del sogno, è di regola un compito arduo. Essa presuppone penetrazione psicologica, capacità di combinare insieme cose diverse, intuizione, conoscenza del mondo e degli uomini e soprattutto conoscenze specifiche che implicano tanto nozioni assai estese quanto una certa “intelligence du coeur”. (.) Bisogna respingere l’interpretazione stereotipa di motivi onirici; gli unici giustificati sono significati specifici, deducibili attraverso accurati rilevamenti contestuali. Anche chi possiede una grande esperienza in questo settore è pur sempre costretto a riconoscere la propria ignoranza dinanzi ad ogni sogno e, rinunciando a tutte le opinioni preconcette, a predisporsi a un qualcosa di completamente inatteso.(…)” Jung

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

L’ENNEAGRAMMA

Condividi

L’enneagramma, antico mezzo di conoscenza di sè e di evoluzione spirituale, pare sia nato in Persia più di duemila anni fa, dove era usato come percorso iniziatico dai maestri Sufi. É uno strumento che aiuta a fare verità su se stessi: da una parte ci rende consapevoli della nostra unicità e dall’altra ci spinge a cogliere le similitudini che ci legano alle altre persone. Permette infatti di rendersi conto che ognuno di noi ha modelli di comportamento, tendenze selettive o filtri che lo condizionano, e che gran parte delle difficoltà umane sono causate dal fatto che siamo ciechi al modo di vedere degli altri.

Esso descrive nove diversi tipi di personalità e il rapporto tra loro. Se siamo in grado di riconoscere il tipo a cui apparteniamo, potremo affrontare meglio i nostri problemi, oltre che conoscere meglio i nostri familiari, amici e colleghi. Ma oltre alla descrizione delle varie caratteristiche umane, l’enneagramma conduce al cambiamento interiore. E’ più di un’indagine psicologica per la conoscenza di sé: ci dà la possibilità di metterci a confronto col nostro io inconscio, invitandoci a prenderne coscienza.

Tutti possediamo qualche lato oscuro che ci condiziona e che, in un certo senso, è una strategia di autodifesa scelta inconsciamente per ottenere sicurezza e soddisfazioni ed evitare dolori e fallimenti. Riconoscere il segreto predominio di queste pulsioni negative è il primo passo verso la libertà interiore.
L’enneagramma, dottrina antichissima oggi riscoperta e apprezzata da teologi e psicologi, rappresenta un mezzo efficace per acquisire la necessaria capacità di autocritica in vista di una più armonica crescita psicologica e spirituale.
Le radici dell’enneagramma (ennea: nove e gramma: lettera), risalgono a più di 2000 anni fa. Venne sviluppato sul finire del Medioevo da alcune confraternite sufi. I sufi erano musulmani devoti rinuncianti, simili ai francescani, che arrivavano a Dio con la preghiera e la meditazione.
L’enneagramma definisce nove tipi di personalità a partire da nove ‘trappole’, ‘passioni’ o ‘peccati mortali’. Si tratta dei sette peccati capitali: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, ingordigia, lussuria e a questi si aggiungono due ulteriori ‘peccati’: menzogna e paura. Il termine “peccato” viene inteso come la nostra “separazione da Dio”, ma anche dal nostro prossimo e da noi stessi. I “peccati” sono inasprimenti del carattere che impediscono all’energia di fluire liberamente.
Ognuno dei nove tipi di personalità comprende una classe che si estende tra poli estremi: irredento (immaturo) e redento (maturo). Una persona irredenta è imprigionata in se stessa, e pensa che il suo punto di vista sia l’unico valido.
I sufi chiamavano l’enneagramma ‘Il volto di Dio’, essi immaginavano che nel cammino di liberazione l’uomo divenga sempre più capace di abbandonare la propria posizione per osservare la vita da un altro punto di vista. Se fossimo capaci di ‘indossare tutte le nove paia di scarpe’ e osservare la realtà da ognuno dei nove punti di vista, allora osserveremmo il mondo con gli occhi di Dio.
Nessuno dei nove tipi è migliore o peggiore di altri, ognuno di essi ha bisogno di arrivare alla libertà e ognuno di essi ha doni unici.
Conoscendo l’enneagramma è possibile elaborare meglio i nostri rapporti e le dinamiche delle relazioni: in ambito lavorativo, tra genitori e figli, tra uomini e donne, nelle amicizie, nei gruppi. Ma soprattutto l’enneagramma è uno strumento utilissimo per l’autoconoscenza e la consapevolezza di sé.

I 9 tipi dell’enneagramma si raggruppano in 3 diversi centri: viscere, cuore e testa.

Pancia

OTTO, NOVE, UNO: gruppo delle persone “viscerali”. Essi reagiscono in maniera immediata, spontanea e impulsiva e non filtrano con il cervello.
Gli uomini di pancia reagiscono istintivamente. Il centro del corpo che li guida è l’apparato digerente e il plesso solare. L’orecchio e il naso sono i loro organi di senso più sviluppati. Tutto per loro gira intorno al potere. La vita è per loro un campo di battaglia. Spesso, inconsciamente si occupano di potere e di giustizia. Esteriormente risultano sicuri di sé e forti, mentre interiormente possono essere afflitti da dubbi morali su di sé.
In una situazione nuova dicono come prima cosa: “Qui ci sono io, occupatevi di me”, oppure chiedono: “Come mai io sono qua?”. Siccome seguono molti impulsi “istintivi”, parte del loro compito nella vita è di trasformare i “diversi amori” in amore.

Cuore

DUE, TRE, QUATTRO : gruppo delle persone di cuore. L’energia dei tipi di cuore va incontro agli altri, il loro tema sono le relazioni interpersonali.
Il cuore e i sistemi circolatori sono il loro centro del corpo. In loro sono particolarmente sviluppati il tatto e il gusto. Tutto per loro gira intorno all’essere per gli altri. Risulta loro difficile rimanere soli con se stessi. In una situazione nuova chiedono: “vi piacerò?” oppure: “Con chi sto?”. Vedono la vita come un compito da svolgere. Si preoccupano del prestigio e dell’immagine (spesso inconsapevolmente). L’aspetto positivo di tutto ciò è che hanno un senso di responsabilità sviluppato.
Tendono ad adeguarsi, a reclamare attenzione, ad essere saccenti. Vengono influenzati da ciò che gli altri pensano di loro e ritengono spesso di sapere ciò che è bene per gli altri. Tendono a sopprimere la loro aggressività, nascondendosi dietro una facciata di bontà e di attività. Esteriormente risultano sicuri di sé, allegri e armonici, interiormente però si sentono spesso vuoti, incapaci, tristi e vergognosi.
Essi devono imparare soprattutto a fare del bene in una maniera che non viene notata né premiata. Il loro compito di vita consiste nel trasformare in speranza tutto ciò che costantemente si aspettano.

Testa

CINQUE, SEI, SETTE: sono i tipi di testa. Questo è un gruppo cerebrale.
L’energia della testa è un’energia che si ritira dagli altri. Gli uomini di testa in ogni situazione per prima cosa fanno un passo indietro per riflettere. Vengono guidati dal sistema nervoso centrale e il loro centro sono gli occhi.
In una nuova situazione per prima cosa vogliono orientarsi, si chiedono: “Dove sono?” ovvero: “Come si combina tutto ciò?” Vedono la vita come un enigma, un mistero. Hanno il senso dell’ordine e del dovere. Il loro atteggiamento è di solito impassibile e concreto. Sembrano avere poche esigenze e sanno lasciare spazio agli altri. All’esterno risultano spesso chiari, convinti e capaci, interiormente però si sentono spesso isolati, confusi e privi di senso.
Gli uomini e le donne “di testa” devono passare dal pensare al fare, e dall’isolamento alla comunità (“Chi non sa vivere nella comunità si guardi dal stare da solo”, Bonhoeffer). Il loro compito consiste nel trasformare i loro dubbi e parziali verità in fede.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

DIALOGO SOCRATICO

Condividi

Il dialogo socratico è un metodo d’indagine filosofica, descritto per la prima volta da Platone nei Dialoghi ed è anche chiamato metodo “maieutico”. La maieutica è un termine che deriva dal greco e significa “l’arte della levatrice ” (o “dell’ostetricia”). L’accostamento tra la maieutica ed i dialogo socratico è originta da Socrate che paragona l’arte della dialettica a quella della levatrice: come quest’ultima, Socrate intendeva “tirar fuori” all’allievo pensieri assolutamente personali, al contrario di quanti volevano imporre le proprie vedute agli altri con la retorica e l’arte della persuasione.Socrate fingeva di abbassarsi al livello culturale del discepolo ponendogli domande e rendendolo partecipe delle proprie. Solo in questo modo e attraverso il dialogo, Socrate riusciva a fare il lavoro della levatrice. Come la levatrice porta alla luce il bambino, Socrate portava alla luce le piccole verità dal discepolo. La stessa psicanalisi si rifà all’arte della maieutica.

Il dialogo socratico, basato su domande e risposte tra Socrate e l’interlocutore di turno, procede per confutazione, ossia per eliminazione successiva delle ipotesi contraddittorie o infondate. Esso consiste nel portare gradualmente alla luce l’infondatezza di tutte quelle convinzioni personali che siamo abituati a considerare come scontate, come vere, e che invece rivelano, ad un attento esame, la loro natura di “opinioni”. Tale metodo è detto “maieutico” (ostetrico) in quanto è fondato non sul tentativo di vincere l’interlocutore con una propria verità, ma su quello di condurre per mano l’interlocutore con una serie di brevi domande e risposte a portare l’interlocutore a dichiarare la propria ignoranza: a riconoscere,cioè l’impossibilità di avere verità definitive. Parte integrante di questo metodo è il ricorso a battute brevi e taglienti in opposizione ai lunghi discorsi degli altri.

Socrate dichiara il proprio “non sapere”, perciò nessuna delle confutazioni che egli opera potrà essere basata sulla contrapposizione di una verità che Socrate conosce all’errore dell’interlocutore. Di conseguenza, Socrate si impone un metodo di discussione che faccia affidamento solo su ciò che l’interlocutore afferma, accetta e riconosce da sé.
Come si può dimostrare falsa un’affermazione senza contrapporgliene direttamente una vera? La risposta è: esaminando le conseguenze di tale affermazione. Dopo aver chiesto all’interlocutore di pronunciarsi esplicitamente e chiaramente su ciò che ritiene vero attorno ad un certo tema, Socrate procede derivando, da quello che l’interlocutore ha fissato come punto d’avvio, delle conseguenze, delle quali l’interlocutore non era chiaramente consapevole. Questa è la “messa alla prova” delle credenze dell’interlocutore.

La confutazione può avvenire in diversi modi, dotati di diverso grado di forza argomentativa.

Il modo più forte è quello della “reductio ad absurdum”. In questo caso, dall’ipotesi esaminata derivano delle conseguenze che la contraddicono o che si contraddicono fra loro, e l’ipotesi deve, perciò, essere scartata. L’applicazione nei dialoghi socratici di questa modalità non è, però, continua né esclusiva, e neppure molto frequente.

Un esempio piuttosto elaborato di reductio ad absurdum applicato da Socrate lo troviamo nel dialogo intitolato Ippia minore. Alla conclusione del dialogo, Socrate porta l’interlocutore ad ammettere la tesi paradossale e urtante secondo la quale chi fa il male volontariamente è migliore di chi lo fa involontariamente, e – detto ancora più chiaramente – solo un uomo buono può fare il male volontariamente: “Dunque chi volontariamente erra e di propria volontà si comporta vergognosamente e ingiustamente, un simile uomo, sempre che esista, non può essere altro che l’uomo buono”. La conclusione è contraddittoria, e ciò è evidente se sostituiamo l’espressione finale l’uomo buono con la sua equivalente colui che non fa il male. Il punto d’arrivo al quale il lettore del dialogo deve perciò giungere è che tale uomo non esiste: ossia che nessuno fa il male volontariamente. Il Taylor riassume così il senso dell’argomentazione: “L’uomo che conosce veramente il bene ma sceglie qualcos’altro non può esistere, come non può esistere un quadrato rotondo, ed è appunto perché tale persona non esiste che si possono asserire a proposito di lui i paradossi più audaci”.

Il secondo modo è la riduzione al falso; rispetto all’ipotesi o alle sue conseguenze vengono presentati degli esempi tratti dall’esperienza che non possono essere inquadrati entro l’ipotesi e perciò la contraddicono (chiamiamoli “controesempi”). Pur senza essere impossibile, l’ipotesi risulta – così – non vera; le cose non vanno come l’ipotesi prevede.

Questa modalità è di carattere oggettivo, poiché si riferisce alla verità delle credenze che sono nella mente di una persona ed alla loro compatibilità, a prescindere da chi le sostiene. In questo senso la possiamo dire “più forte”: se applicata correttamente, infatti, è tale da mostrare falsa la tesi a cui si applica. Per il chiarimento e per un esempio riportiamo un breve passo dalla Storia della logica dei coniugi Kneale, nel quale tale modalità viene paragonata alla “reductio ad absurdum”: “Socrate aveva adattato ai propri fini il metodo di Zenone. . È difficile arrivare a qualcosa di certo sulla dottrina del Socrate storico, ma quei passi platonici che, per la loro drammaticità, sembrano la testimonianza più attendibile al riguardo, fanno pensare che Socrate non fosse meramente un amatore della conversazione filosofica, ma un uomo che praticava una ben definita tecnica di confutazione delle ipotesi: mostrare che esse comportavano delle conseguenze incompatibili o inaccettabili. […] Ma si noti che la confutazione socratica differisce da quella zenoniana in questo: non v’è bisogno che le conseguenze tratte dalle ipotesi siano autocontraddittorie; in certi casi esse possono essere semplicemente false”. Il caso delle conseguenze “semplicemente false” è esemplificato dai Kneale con un passo del Menone: nell’esame dell’ipotesi dell’insegnabilità della virtù se ne deriva la conseguenza che se la virtù fosse insegnabile allora gli uomini più virtuosi l’avrebbero trasmessa ai loro figli; ma alcuni casi clamorosi di insuccesso di genitori illustri e virtuosi (Temistocle, Pericle…) i cui figli risultarono inetti falsificano l’ipotesi. Qui l’ipotesi è falsificata da un dato di fatto incompatibile con essa.

Una terza (più debole) modalità è il conflitto di credenze fra convinzioni diverse dell’interlocutore. A rigore, così, non si dimostra che l’ipotesi in questione sia falsa, ma solo che l’interlocutore sostiene diverse tesi che non possono essere tutte vere; almeno una di esse dovrà essere falsa, anche se non sappiamo quale. La discussione mette in risalto le contraddizioni che l’interlocutore portava con sé senza esserne consapevole.

Questa più debole forma di confutazione è molto frequente nei dialoghi socratici, e spesso prende l’aspetto più interessante ed affascinante. È soprattutto attraverso questa frequente modalità che l’insegnamento di Socrate si rivolge direttamente alla persona che egli “interroga”, e ne svela i conflitti interni, svolgendo così una “terapia dell’anima” e quindi anche della dipendenza affettiva.
Presa di per sé, la si può chiamare confutazione solo in un senso improprio, perché, a regola, non sappiamo mai, da essa sola, quale delle tesi che si contraddicono sia da considerare confutata. Se le tesi in conflitto sono due, sappiamo solo che non possono essere entrambe vere, ma le altre possibilità rimangono tutte: può essere falsa l’una, o l’altra, o entrambe.
Prendiamo un esempio dall’ Eutifrone . In un primo passaggio Socrate chiede ad Eutifrone se siano vere le storie mitologiche sugli dei e sui loro conflitti e sulle inimicizie intercorrenti fra loro. Eutifrone risponde affermativamente: la credenza in tale mitologia è una componente profonda della sua personalità e delle sue convinzioni. Poco dopo, però, Eutifrone – che si proclama esperto della santità (ossia di tutto ciò che riguarda il rapporto fra gli uomini e gli dei) – afferma che “pio” (o “santo”) è ciò che è “caro agli dei”. In sostanza egli sta sostenendo che esiste un sapere attorno a ciò che è “caro agli dei”, e che sulla base di tale sapere gli uomini (guidati da esperti, quali Eutifrone) possono regolarsi in pratica nei loro rapporti con essi. A questo punto Socrate fa notare l’incompatibilità fra la credenza nei miti sul conflitto fra gli dei (se questi ultimi sono in conflitto, ciò implica che gradiscano cose diverse) e la pretesa di conoscere ciò che è caro agli dei con la sicurezza che Eutifrone ostenta. Ciò che è caro agli dei sarà controverso (un dio amerà ciò che un altro odia) e – di conseguenza – il sapere compatto e sicuro attorno a tale soggetto sarà impossibile.

Proviamo ora, a chiarire meglio questa particolare mossa del dialogo socratico. Uscendo per un attimo fuori dal contenuto letterale del testo, cerchiamo di immaginare alcune conseguenze estreme ed esemplari che si sarebbero potute trarre dalla difficoltà, se solo Eutifrone ne fosse stato più consapevole. I tipi di esito sono tre:

  • si lascia cadere la credenza nei miti, e si salva la convinzione che si possa avere un sapere attorno alla divinità. In questo caso la divinità si concepisce come qualcosa che non può essere descritto con i racconti tradizionali, ma che è in sé razionale (conoscibile con l’indagine) e coerente. Il santo e l’empio saranno così derivabili senza rischio di contraddizioni da tale nozione della divinità. Questa è la soluzione che, senza che lo pronunci qui apertamente (è Eutifrone, e non è lui, a dover sbrogliare la matassa!), Socrate mostra di preferire,
  • si conservano le credenze nel conflitto degli dei e si rinuncia a trovare una regola, comprensibile all’uomo e da lui applicabile in pratica, attorno a come rendersi graditi agli dei (la “scienza” del santo e dell’empio). La visione che ne deriva è quella di un universo “tragico”, nel quale coltivare ciò che è caro ad una divinità può metterci in balia dell’odio di un’altra, come in effetti accade a molti degli eroi epici e tragici raffigurati nella poesia greca: di fronte alle immani forze in conflitto del divino sono inutili tutti gli espedienti della previdenza e del sapere dell’uomo.
  • si lasciano cadere entrambe le credenze. Per esempio con una posizione ateistica, oppure con una tesi simile a quella che sosterrà Epicuro (III sec. a.C.): gli dei, perfetti e beati, non hanno passioni negative (non è possibile pensarli in conflitto), ma, poiché sono perfetti, beati ed autosufficienti, sono anche indifferenti a ciò che fanno gli uomini, e nulla di umano potrà essere loro odioso né gradito.

Come si vede, dalla confutazione che Socrate rivolge ad Eutifrone, non possiamo concludere nulla su quale delle due tesi sia da considerare falsa. Sappiamo solo che non si può pretendere di affermarle entrambe. In questo consiste la “debolezza” di questa modalità di confutazione.

Il Dialogo socratico oltre ad essere utilizzato nella relazione terapeuta-paziente trova fertile campo d’applicazione anche nei gruppi d’auto-aiuto sulla dipendenza affettiva. Un possibile schema di sviluppo del dialogo potrebbe essere il seguente:

Scelta della problematica da trattare;

Ogni partecipante racconta, traendolo dalla propria esperienza reale, un esempio a suo parere significativo della problematica in questione;

il gruppo sceglie tra gli esempi proposti quello più rappresentativo;

Colui che ha proposto l’esempio scelto viene interrogato, per definire meglio gli elementi che lo compongono;

Viene definito in quali elementi è specificamente espressa la problematica;

Ridotto ai suoi elementi essenziali, la problematica viene definita con precisione e ne viene fissato il significato;

La definizione della problematica viene verificata, applicandola agli altri esempi inizialmente proposti; nel caso di incongruenze, la definizione viene modificata;

Al fine di testare maggiormente la definizione ottenuta, vengono proposti nuovi esempi;

Come ulteriore rafforzamento della sua consistenza, la definizione ottenuta viene usata per discutere questioni collaterali eventualmente emerse nel corso del dialogo

Esempio di Dialogo Socratico
Socrate: Dunque, neppure chi diviene ricco sfugge all’infelicità, ma solo chi diviene saggio.
Alcibiade: Evidentemente.
S.: Non hanno dunque bisogno di mura, di triremi e di arsenali gli stati, caro Alcibiade, se avranno a prosperare in felicità, nè hanno bisogno di masse e di grandezza prive di virtù.
A.: Veramente no.
S.: Così se t’appresti a metter mano agli affari dello stato, correttamente e nobilmente, tu devi far parte ai cittadini della tua virtù.
A.: Sicuro.
S.: Ma potrebbe qualcuno dare ciò che non ha?
A.: E come farebbe?
S.: Per te stesso devi prima conquistarti la virtù. tu o chiunque altro che voglia governare e prendersi cura non solo privatamente di sè e delle sue cose, ma anche dello stato e dei suoi affari.
A.: E’ vero.
S.: Non devi dunque procurare potere a te stesso e allo stato per fare ciò che ti piaccia, ma giustizia e saggezza.
A.: Evidentemente.
S.: Perchè, mio caro Alcibiade, chi possieda la potenza per fare ciò che gli piaccia, ma non abbia alcun senno, cos’è probabile che gli accada, sia lui una persona o uno stato? Se per esempio un malato ha il potere di fare ciò che gli piace e, privo di ogni idea di medicina, spadroneggia a tal punto che nessuno può riprenderlo, cosa accadrà? Non si rovinerà la salute? E ciò non sarà naturale?
A.: E’ vero.
S.: Se in una nave uno avesse la libertà di fare ciò che gli pare, privo della minima idea di scienza nautica. te lo immagini cosa avverrebbe di lui e degli altri imbarcati?
A.: Lo vedo: perirebbero tutti.
S.: Se dunque, in questo stesso modo, nello stato e in ogni altro tipo di governo e di dominio viene a mancare la virtù. ne consegue il vivere male?
A.: Per forza.
S.: Quindi non è il potere tirannico, mio ottimo Alcibiade, che ti devi procurare, nè a te stesso nè allo stato, ma la virtù, se volete prosperare in felicità.
A. E’ vero.
Da PLATONE. Alcibiade primo, tr. it. a cura di Piero Pucci, in PLATONE, Opere complete, Laterza. Bari

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

CRIMINOLOGIA

Condividi

La criminologia si afferma come scienza autonoma nel XIX secolo e precisamente viene individuato il 1876 come data di nascita, anche se già nel 1843 in Gran Bretagna uno psichiatra è chiamato a valutare lo stato mentale dell’imputato al momento del crimine. E’ infatti questo l’anno di pubblicazione di Uomo delinquente, di Cesare Lombroso, considerato unanimemente padre putativo della criminologia. In questo studio lo psichiatra veronese gettò le basi delle future metodologie per l’analisi eziologica del crimine, anche se già nel 1843 in Gran Bretagna durante il processo McNaghten uno psichiatra fu chiamato a valutare lo stato mentale dell’imputato al momento del delitto. La Corte accettò il suo parere e dichiarò non colpevole l’autore del reato… Ma cosa studia nello specifico la criminologia? Il fenomeno criminoso nella sua complessità, considerando qualunque prospettiva attenga il crimine: quindi in essa si sovrappongono diverse discipline e la interdisciplinarietà è sua caratteristica precipua. Diritto, sociologia, antropologia, psicologia, psichiatria, biologia, medicina, statistica, scienze economiche: questo in breve l’elenco delle varie discipline che si sovrappongono nello studio del crimine. Sintetizzando si può dire che in essa si confrontano due gruppi di scienze: quelle umane (antropologia, psicologia, medicina, psichiatria, psicologia sociale, sociologia) e quelle giuridiche. Al suo interno si distinguono due filoni: quello antropologico e quello sociologico. Il primo è finalizzato allo studio della personalità del soggetto delinquente attraverso l’analisi dei fattori organici e ambientali. L’altro approccio studia il crimine come fenomeno sociale, analizzando l’episodio criminoso in relazione alle dinamiche dell’intera società in cui il criminale si trova a compiere i delitti. Si tratta di una scienza empirica e quindi ricava dalla osservazione del reale il materiale per la sua indagine: le metodologie sono di carattere statistico e sociologico (statistiche di massa, indagini individuali, indagini sul campo, studio di gruppi campione)…

 

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Condividi

Gran parte della comunicazione faccia a faccia è fatta di segnali non verbali; la comunicazione non verbali (CNV) è costituita da tutti quegli scambi che avvengono con modalità diverse da quella verbale: comprende, cioè, tutto ciò che passa per i canali motorio-tattile, chimico-olfattivo, visivo-cinestesico (tutto ciò che riguarda la percezione del movimento di sé nello spazio), e tutti gli aspetti paralinguistici (o paraverbali), come ad ex: le pause, i silenzi, l’intercalare, ecc…
La comunicazione non verbale (CNV) utilizza prevalentemente un codice analogico, cioè riproduce per immagini ciò di cui si riferisce, cioè utilizzando gesti, rituali, ecc.
La comunicazione verbale (CV) utilizza, invece, un codice digitale, cioè vengono usati dei segni arbitrari(=simboli convenzionali che si concretizzano poi nella parola scritta o orale).
Anche nella comunicazione non verbale, però, spesso c’è convenzionalità questo dipende dalle diverse culture che influenzano i comportamenti degli appartenenti alla cultura stessa (Es la segnalazione di “matto”: punta dell’indice contro la tempia, oppure mano su e giù davanti agli occhi, o ancora, il pugno chiuso che percuote la fronte). Ad esempio il segno “OK”, fatto con le dita ad “O”, per noi significa tutto bene; lo stesso segno per i Giapponesi significa denaro, per i Francesi nullità e per i Greci è un insulto.
Nella comunicazione verbale spesse volte c’è universalità di comunicazione; a volte invece, alcuni segnali suscitano malintesi.

Le funzioni della comunicazione non verbale
1) Comunicazione espressiva: serve per manifestare emozioni, sentimenti, stati d’animo
(ex: sorriso, occhiolino..)
2) Comunicazione interpersonale: serve per segnalare amicizia, ostilità, disponibilità, aggressività (ex: darsi la mano, aggrottare le sopracciglia..)
3) Regolazione di interazione: serve per tener sotto controllo la comunicazione faccia a faccia (ex: la punteggiatura, la conclusione di un turno..)
4) Comunicazione verbale: serve per “colorire”, enfatizzare (=semplificare) ciò che si dice a parole (ex: sguardi, espressioni del volto, gesti..).

Aspetti della comunicazione non verbale
1. Lo sguardo: svolge un ruolo di fondamentale importanza nella relazione con gli altri, soprattutto negli scambi faccia a faccia:
A) durata e frequenza degli sguardi più la dilatazione delle palpebre sonoSegnale di attrazione (si tende a guardare di più chi ci interessa).
B) le persone dominanti (i leader), che sono più sicure ed autonome, guardano per meno tempo gli altri, ma sono le ultime a staccare lo sguardo.

2. La gestualità: riguarda alcune parti del corpo: soprattutto mani, piedi, testa. È spesso Controllabile:
A) alcuni gesti cadono in disuso, col tempo si perdono o cambiano (ex: il bacia-mano)
B) sono legati a contesti socio-culturali (ex: in alcune culture la gestualità è più accentuata)

3. La postura:riguarda la posizione generale del corpo nello spazio; è prevalentemente Involontaria. Ricordiamo 3 posizioni:
– la stazione eretta;
– la posizione distesa (supina, prona);
– la posizione intermedia ( seduta o in ginocchio).

4. Il contatto corporeo è il tipo più immediato di CNV dove la distanza emittente- Ricevente è abolita; si ha soprattutto:
A) nel comportamento aggressivo;
B) nelle relazioni affettivo-sessuali;
C) nell’allevamento-dipendenza-cura;
D) nei casi di affiliazione/interazione

5. L’abbigliamento e lo stato fisico: statura, colore degli occhi e capelli, i tratti somatici costituiscono il nostro aspetto esteriore che è un importante strumento di comunicazione, un vero e proprio linguaggio. Modo di vestirsi, di curare i capelli, il trucco, il modo di porsi agli altri; costituiscono, come l’aspetto fisico, segnali di CNV immediati.

6. Il comportamento spaziale:se né occupata una scienza definita “prosennica”, che Studia come le persone usano lo spazio per comunicare; si è occupata, soprattutto, del fattore vicinanza, indicando la relazione spaziale, in termini di distanza tra 2 o più persone come “agente di Influenza” rispetto alla relazione strutturata:
A) distanza intima: 45 cm circa; consente il sussurro e di cogliere emozioni ed espressioni anche minime permettendo, in alcuni casi, di “entrare in contatto” con l’altro.
B) distanza personale: da 45 a 120 cm; consente ancora di entrare in contatto con l’altro, ma non il sussurro.
C) distanza sociale: da 2,75 a 3,65 m; è solitamente una “distanza di lavoro”, è più impersonale e si ha negli uffici, al ristorante tra un tavolo e l’altro..
D) distanza pubblica: da 3,65 a più metri; usata nelle conferenze, assemblee pubbliche..

Le ricerche condotte, dimostrano che a volte c’è conflitto tra la distanza fisica nella comunicazione e l’intenzione comunicativa; in questo caso (su pullman, treno..) il contesto comunicativo e la tipologia della relazione fungono da “elemento di disturbo”: la relazione può o procedere in modo formale oppure cadere del tutto. Viene infatti a mancare una condizione essenziale della comunicazione: l’ intenzionalità comunicativa.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

IL COUNSELLING

Condividi

La persona “è molto più che il suo problema” , ma nel momento di crisi tende a focalizzarsi sui motivi della sua sofferenza, non riconoscendo appieno le potenzialità che gli appartengono e che, una volta emerse, lo porteranno al superamento del suo disagio.

Il counselor ha il compito di agevolare e supportare il cliente in questo percorso.

IL CLIENTE E’ ATTORE NEL PROCESSO DI AIUTO:

E svolge dunque un ruolo attivo durante la terapia. Non è un paziente inconsapevole e silenzioso in attesa di cura, bensì parte di una preziosa sonata a quattro mani .

Se il counselor deve saper mettere a disposizione qualità procedurali ed umane allo scopo di accogliere ed accompagnare il suo paziente nel percorso terapeutico, il cliente può scegliere la via che ritiene più consona, gestire i tempi verbalizzando le proprie esigenze, esprimere le proprie emozioni e vissuti nel qui e ora, sentendosi parte di un ambiente nutriente e giungendo con il counselor a decisioni comuni.

Solo così essi divengono – insieme – protagonisti di un incontro autentico.

I CONFINI:

il counseling risulta essere una soluzione terapeutica efficace qualora venga utilizzato con persone globalmente integrate ed adattate. Qualora il paziente riveli un grave disturbo strutturale di personalità, sarà cura del professionista inviarlo da uno specialista (un buon counselor esercita spesso all’interno di una rete professionale di supporto) che dopo una diagnosi adeguata potrà valutare l’utilità eventuale di una terapia di counseling di sostegno.

AMBITI DI INTERVENTO:

AUTOSTIMA

sensazione di inadeguatezza, incapacità, senso di inferiorità…

DISTURBI CORRELATI ALLA SFERA AFFETTIVA

separazioni, perdite , gestione rapporto di coppia…

DISTURBI RELAZIONALI

fobia sociale, difficoltà di relazione/contatto con familiari, amici, colleghi, autorità…

ANSIA

generalizzata, disturbo ossessivo-compulsivo OCD, ansia legata all’ambito professionale…

INSTABILITA’ DELL’UMORE

depressione,, paura di solitudine, senso di vuoto…

FASI DEL CICLO DI VITA

infanzia, adolescenza, maternità, menopausa,pensionamento…

DIFFICOLTA’ NELLO STUDIO  ( counseling scolastico)

concentrazione, ansia da esame, scarsa motivazione

DISAGI IN AMBITO PROFESSIONALE (business counseling)

perdita lavoro, trasferimenti, gestione del cambiamento…

TRAUMI

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it