LA PSICOTERAPIA
Per illustrare che cos’è la psicoterapia ci riferiamo a Socrate che lo illustra nel dialogo di Platone, Alcibiade primo, in questi termini:
«SOCRATE. […] ci siamo trovati d’accordo che dobbiamo prenderci cura della psiche, e rivolgere ad essa la nostra attenzione. ALCIBIADE. È chiaro. SOCR. E che va lasciata agli altri la sollecitudine per il corpo ed il denaro. ALC. Certo. SOCR. In qual modo potremmo conoscere il più chiaramente possibile la nostra psiche? Giacché, con questa conoscenza, potremo evidentemente conoscere noi stessi. Per gli dèi! Comprendiamo bene quel giusto consiglio dell’iscrizione delfica {conosci te stesso] ricordata ora? ALC. Con quale intenzione lo dici, o Socrate? SOCR. Ti dirò cosa sospetto che questa iscrizione ci voglia realmente consigliare. Perché si dà il caso che ad intenderla non vi siano molti esempi di confronto, tranne quello solo della vista. ALC. Cosa vuoi dire con questo? SOCR. Rifletti anche tu. Se l’iscrizione consigliasse l’occhio, come consiglia l’uomo, dicendo: “guarda te stesso”, in che modo e cosa penseremmo che voglia consigliare? Non forse a guardare verso qualcosa guardando la quale l’occhio fosse in grado di vedere se stesso? ALC. Certo. SOCR. Ecco: indaghiamo quale oggetto c’è che a guardarlo possiamo vedere lui e noi stessi. ALC. È chiaro, Socrate, gli specchi e oggetti simili. SOCR. Esatto. Non c’è forse anche nell’occhio, con il quale vediamo, qualcosa dello stesso genere? ALC. Certo. SOCR. Hai osservato poi che a guardare qualcuno negli occhi si scorge il volto nell’occhio di chi sta di faccia, come in uno specchio, che noi chiamiamo pupilla, perché è quasi un’immagine di colui che la guarda. ALC. È vero. SOCR. Dunque se un occhio guarda un altro occhio e fissa la parte migliore dell’occhio con la quale anche vede, vedrà se stesso. ALC. Evidentemente. SOCR. Ma se l’occhio guarda un’altra parte del corpo umano o degli oggetti, ad eccezione di quella che ha simile natura, non vedrà se stesso. ALC. È vero. SOCR. Se allora un occhio vuol vedere se stesso, bisogna che fissi un occhio, e quella parte di questo in cui si trova la sua virtù visiva; e non è questa la vista? ALC. Sì. SOCR. Ora, caro Alcibiade, anche la psiche, se vuole conoscere se stessa, dovrà fissare una psiche […]» (Platone, Alcibiade primo, XXVII 132c – XXVIII 133b).
Il concetto di cos’è la psicoterapia è in questo passaggio: “SOCR. Ora, caro Alcibiade, anche la psiche, se vuole conoscere se stessa, dovrà fissare una psiche […]”
La psicoterapia è la cura dei disturbi psichici mediante appropriati procedimenti di rappresentazione ed azione, generalmente utilizzando lo strumento verbale ed in situazioni di relazione interpersonale. Suo scopo è quello di indurre, attraberso l’uso esclusivo o prevalente di mezzi psicologici, cambiamenti in meglio nei “vissuti” e nei comportamenti del paziente sofferente dei vari disturbi psichici con eziologia e patogenesi d’ordine psicologico.
Circa la finalità del “provocare un miglioramento” si possono avere due diversi livelli. Si può cercare di ottenere una modifica di particolari settori del comportamento, in modo tale da eliminare il singolo sintomo e conseguentemente il senso di disagio associato. O si può andare più in “profonndità” e proporsi come scopo una rsitrutturazione globale della persona, la quale, modificata internamente, si modifica anche nei suoi rapporti con l’esterno, sia nel senso di correggere illusioni o deformazioni che ha della realtà esterna, sia nel senso di adattare la realtà esterna alla propria persona.
Varie sono le forme di psicoterapia e variano in base a diversi fattori che possono essere: modalità del rapporto interpersonale, tipo di comunicazione, ruolo del terapista, oggetto della terapia, individuali o di gruppo. E adesso passeremo ad una disamina delle principali forme di psicoterapia, che possono essere sia individuali che di gruppo, in base ai vari fattori elencati, rimandando per approfondimenti alle singole pagine.
E’ la prima forma di psicoterapia che è nata per opera di S.Freud (rimandiamo all’apposita pagina su di lui). Scopo di questa terapia come diceva lo stesso Freud “è rendere conscio l’inconscio”, ed è appunto l’indagare le motivazioni inconscie delle’esperienze e dei comportamenti attraverso l’uso delle libere associazioni verbali, dell’interpretazioni dei sogni e delle fantasie, l’analisi delle “resistenze” e dei “transfert”..
LA TERAPIA FAMILIARE (o sistemico-relazionale)
In questa forma di psicoterapia viene trattato l’intero sistema relazionale familiare del paziente perchè la causa del suo malessere è da ricercare nell’intera famiglia che è a sua volta disturbata o disfunzionale. In questo caso il paziente è portatore di un sintomo che è un “sintomo della famiglia” ed il lavoro del terapeuta è orientato a ridefinire l’intero sistema familiare e le sue realazioni. Le sedute sono prevalentemente di gruppo.
LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Questa forma di psicoterapia si occupa solo del comportamento manifersto e ha il fine di eliminare il sintomo. Tale forma di psicoterapia si serve della conoscenza e della utilizzazione di specifici processi psichici dette “leggi dell’apprendimento” e non è esente dagli effetti del contatto profondo che si stabilisce fra paziente e terapista.
Psicologo, Psicoterapeuta
Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)
per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!